
Bikeflip, applicazione per iOS ed Android esclusiva per la compravendita di bici, vanta 10.000 biciclette disponibili all’acquisto. Tra queste, migliaia di occasioni di biciclette usate e ricondizionate. Sono disponibili bici di ogni genere, dalle mtb alle bici da corsa, dalle bici da bambino a quelle da freestyle.
I fondatori Wibmer Fabio e Maranelli Andrea, con Bikeflip, mirano a soddisfare le specifiche richieste di ogni ciclista, dando vita ad un portale che migliori l’esperienza di acquisto e di vendita per ogni tipologia di bicicletta.
Sulla base di ciò che è stato fatto nella moda, grazie a Vinted, o nelle automobili, grazie ad Autoscout24, i fondatori puntano a creare un solido mercato dell’usato che ad oggi, nel settore ciclistico, rappresenta ancora un tabù. A livello macro, infatti, i prodotti di seconda mano sono una tendenza e spesso una valida alternativa, in termini economici ed ecologici, a prodotti nuovi. Nel settore ciclistico, invece, ad oggi l’usato è ancora considerato un prodotto di “seconda scelta” perché non vi è una piattaforma che dà il giusto valore a questa tipologia di prodotti. L’obiettivo di Bikeflip è proprio quello di rendere la compravendita di biciclette usate quanto più semplice e sicura possibile, ampliandola ad una scala europea. Bikeflip, infatti, ha già mosso i primi passi verso l’internazionalizzazione, essendo attivo in Italia, Austria e Germania.
Il mercato sembra rispondere positivamente e così, ad un anno dal lancio, su Bikeflip si possono acquistare più di 5.000 bici usate da mountainbike, 2.000 bici usate da corsa e quasi 3.000 biciclette elettriche usate.
Oltre a biciclette usate e nuove, spiegano i fondatori, è stata da poco introdotta anche la categoria “bici ricondizionate”, ovvero biciclette che, prima della vendita, vengono revisionate da meccanici professionisti.