AL VIA IL 20 LUGLIO L’APPENNINICA MTB

Tutto pronto per la prima edizione dell’Appenninica MTB Stage race, la competizione che porterà la scena internazionale delle gare in MTB a tappe in Italia – e più precisamente sull’Appennino Tosco-Emiliano. Dal 20 al 27 luglio prenderà il via la competizione, con un percorso totalmente inedito composto da sette tappe e un prologo, con un villaggio atleti itinerante in ciascuna città sede di tappa.

La gara avrà una lunghezza totale di circa 500km con quasi 20.000m di dislivello positivo, seguendo la direttrice dell’Alta Via dei Parchi, un percorso di incredibile bellezza e varietà che attraversa la regione Appenninica tra Emilia-Romagna e Toscana.

Il format di gara con team di due persone è un classico delle gare di MTB a tappe, e esalterà non solo la forma fisica e le capacità di guida dei partecipanti ma anche la sportività e lo spirito di squadra. Al via saranno ammesse squadre maschili, femminili e miste, con una classifica speciale per i team femminili.

La partenza della prima tappa sarà a Berceto, un piccolo villaggio situato nella parte occidentale degli Appennini vicino al Mar Tirreno, con il gran finale e arrivo dell’ultima tappa a Bagno di Romagna, all’opposto estremo della catena montuosa. Tra queste due località, Appenninica MTB offrirà ai suoi partecipanti (e ai loro accompagnatori) sette giorni di avventura tra sentieri e valli inesplorate, con panorami di incredibile bellezza, ma anche la scoperta dei più bei borghi della regione, rinomati per l’eccellente ospitalità e le delizie eno-gastronomiche.

IL PERCORSO

Appenninica MTB Stage Race è una gara a tappe in mountain bike che si svolge in 8* giorni consecutivi lungo il crinale della catena appenninica da Nord-Ovest a Sud-Est.

Il percorso segue prevalentemente, dove percorribile in MTB, la linea già individuata dell’ Alta Via dei Parchi MTB TRAIL in prossimità dello spartiacque tra Emilia Romagna e Toscana. 

*Appenninica4 inizia a Porretta Terme e finisce a Bagno di Romagna (4 tappe).

Include quindi le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì/Cesena, comprendendo tutti i Parchi Nazionali e Regionali lungo L’Alta Via.

I 300 riders copriranno circa 550 km per un dislivello totale di approssimativamente 20.000 mt. Solo dopo aver tagliato il traguardo dell’ultimo km a Bagno di Romagna i partecipanti potranno indossare l’ambita t-shirt  e la medaglia da finisher dell’edizione n.1.

I villaggi di gara (race village), presenti in ogni tappa, saranno allestiti in prossimità di centri urbani disseminati nell’Appennino lungo il percorso o con deviazioni adeguate alle esigenze logistiche della gara e di fruibilità del territorio.

Si prevedono i seguenti punti tappa:

  • BERCETO – PR
  • CASTELNUOVO MONTI – RE
  • PORRETTA TERME – BO
  • FANANO – MO
  • SANTA SOFIA – FC
  • BAGNO DI ROMAGNA – FC

Il terreno sarà molto vario e, ad eccetto dei sentieri lavorati nella zona del Cimone Bike Park, saranno sentieri naturali anche impegnativi ed esposti, strade forestali, strade asfaltate secondarie per alcuni brevi tratti di collegamento.

Come indica il dislivello non mancheranno tratti ripidi sia in salita che in discesa ma quasi tutti pedalabili da atleti allenati e con buona tecnica di guida. 

Vi sarà una tappa regina (queen stage) di oltre 100 km ed una prova a cronometro in cui occorrerà dosare bene le forze. Per sapere il resto occorrerà aspettare la comunicazione ufficiale del percorso ma sarà un percorso degno delle gare a tappe di ultra-endurance più famose al mondo quali la Cape Epic e la Transalp.  

Dal punto di vista naturalistico il percorso attraverserà parchi e foreste lambite da laghi di montagna. Immancabili saranno le foreste di faggi  e castagni – anche secolari – la cui foglia abbiamo voluto come parte della grafica dell’evento. Un omaggio ma anche un impegno a creare un evento compatibile con l’ambiente che lo ospita. 

Le quote saranno mediamente tra 800 e 1400 mt con dei picchi a 1700 mt. Le prime tre tappe saranno quelle a quote più alte mentre la seconda parte del percorso vedrà altitudini più basse e vegetazione meno diradata. 

ISCRIZIONI

Per sapere cosa comprende l’iscrizione andate alla pagina Servizi agli Atleti.

Per sapere cosa comprende l’iscrizione ad Appenninica4 andate qui.

Per altre informazioni visitate anche la pagina delle Domande Frequenti.

  • Il costo per team è di 2900 Euro (1450 per rider).
  • Il costo per SOLO è di 1450 Euro
  • Il costo per Appenninica4 è di 725 Euro

Per il W Special (team femminili) clicca qui.

Per Promozioni ed iscrizioni agevolate vai alle  PROMOZIONI.