ALLA SCOPERTA DELLE CICLOVIE DELLE DOLOMITI BELLUNESI

Oggi vi portiamo alla scoperta della parte italiana, e in particolare bellunese, della ciclovia MONACO – VENEZIA qui ogni biker può trovare il percorso perfetto per i propri viaggi in sella.

Pronti a partire?

CICLOVIA MONACO – VENEZIA: “la ciclabile dell’amicizia”

560 km di emozioni, 3.000 mt di dislivello, dal capoluogo bavarese a Venezia.

Informazioni importati: lungo il percorso è possibile usufruire anche dei servizi treno e bus ben organizzati e vi sono numerosi punti di assistenza specializzati per risolvere i problemi tecnici legati alla bicicletta.

La porzione italiana e le sei tappe consigliate (tutte percorribili anche singolarmente):

  1. Passo Cima Banche – Cortina D’Ampezzo

13,5 km di distanza / 305 mt di dislivello / difficoltà: facile

Provincia di Belluno, partenza dal Passo Cima Banche e dalla discesa su strada sterrata verso la “Regina delle Dolomiti”. Si sorpassa un piccolo lago e ci si insinua nel bosco, affiancando poi la chiesetta dei Santi Biagio e Nicolò di Ospitale. Si passa dalle gallerie della vecchia ferrovia e sui ponti sospesi sulla forra del Felizon per arrivare a Fiames. Si arriva a Cortina d’Ampezzo su strada asfaltata e in breve si raggiunge la stazione degli autobus.

  1. Cortina D’Ampezzo – Vodo di Cadore

18 km di distanza / 323 mt di dislivello / difficoltà: facile

Dal piazzale della stazione degli autobus di Cortina d’Ampezzo si oltrepassa la partenza della funivia Faloria percorrendo il ponte, si passa dalla Valle del Boite attraversando le caratteristiche stazioni della vecchia ferrovia. Una sosta a San Vito di Cadore per poi procede in leggerissima discesa alla volta di Borca di Cadore. In poco tempo si raggiunge Vodo di Cadore e la piccola frazione di Vinigo

  1. Vodo di Cadore – Pieve di Cadore

14 km di distanza / 75 mt di dislivello / difficoltà: facile

La Ciclabile riprende sempre in leggera discesa. Le Dolomiti vi circondano, sottopassi e gallerie fanno raggiungere facilmente la Valle del Boite. Si arriva a Valle di Cadore e da qui a Pieve di Cadore il percorso è rilassante: in breve, si arriva alla piazza del paese. Questo tratto di ciclabile è accompagnato dalla cima di Antelao, che con i suoi 3.264 metri è la seconda cima più alta, dopo la Marmolada. Per i più avventurosi 😉 dalla vetta, se il cielo è terso, si distinguono il Mar Adriatico e la Laguna Veneta.

  1. Pieve di Cadore – Perarolo di Cadore

10 km di distanza / 346 mt di dislivello / difficoltà: facile

Il percorso riprende dalle pendici del Monte Ricco, attraverso un viadotto, si arriva alla stazione dei treni di Calalzo di Cadore dai cui si può scendere all’area archeologica di Lagole, dopo una tappa al borgo di Rizzios si riparte alla volta di Perarolo di Cadore, immettendosi sull’antica “strada della Cavallera”. Dopo alcuni tornanti panoramici si raggiunge il Borgo di Perarolo di Cadore, situato all’inizio della valle del Cadore.

  1. Perarolo di Cadore – Belluno

31 km di distanza / 150 mt di dislivello / difficoltà: media

Questa parte della ciclabile si dirama lungo il fiume Piave. Si pedala infatti tra echi di antiche segherie ed anfiteatri creati dalle cave di pietra fino a giungere a Longarone, che ci torna alla memoria per gli accadimenti del Vajont. Si giunge poi a Soverzene e si svolta sulla strada romana alla volta di Belluno. Qui consigliamo di prendervi un giorno e visitare la Valbelluna percorrendo la Lunga Via delle Dolomiti fino a Feltre, pedalando alle pendici del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e ritornando poi lungo il fiume Piave. Anche Ospitale di Cadore merita una visita.

  1. Belluno – Sella di Fadalto

29 km di distanza / 50 mt di dislivello / difficoltà: media

In questo tratto si ripercorre a ritroso il Piave fino a Ponte nelle Alpi per poi dirigersi verso la Conca dell’Alpago. Attraversando ponti e percorrendo una vera e propria ciclabile scavata nella roccia, si giunge a Soccher e al Castello di San Giorgio. Proseguendo sulle rive del canale, si arriva al Lago di Santa Croce.

SCARICA LE TRACCE GPX DELLA CICLOVIA MONACO-VENEZIA