
Seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta delle meraviglie delle città più rappresentative della Puglia Imperiale. Dopo Barletta è la volta di Andria! Il prossimo appuntamento sarà con le bellezze da scoprire a Trani.

CHIESA DI SANT’AGOSTINO
Vale una visita se siete appassionati dei Templari e della loro storia. Monumento nazionale e luogo di culto fra i più antichi di Andria. Edificato nel 1200 per volere del Grande Maestro Hermann Von Salza, è passato poi agli Agostiniani nel XIV secolo. All’esterno potete ammirare il bel portale ogivale riccamente decorato, mentre su quello laterale sono riportati lo stemma dei D’Angiò, della città di Andria e del Vescovo Florio. Visibili anche le aquile dei Cavalieri Templari.
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA
Di epoca normanna, ma rimaneggiata nel corso dei secoli fino ai primi del ‘900. Nella cripta paleocristiana del VII- VIII sec. custodisce le spoglie di due imperatrici, mogli di Federico II: Jolanda di Brienne e Isabella d’Inghilterra.
SANTUARIO DI SANTA MARIA DEI MIRACOLI
È un itinerario della fede. Il complesso religioso, costruito nel ‘500 su una laura basiliana (grotta dei monaci basiliani), è costituito da un triplice ordine di chiese: la chiesa rupestre di S. Margherita del IX sec., la chiesa intermedia della Crocifissione interamente affrescata e la Basilica secentesca dell’arch. Cosimo Fanzago. Ammirate l’altare maggiore e il controsoffitto ligneo a lacunari.
MUSEO DEL CONFETTO, DELLA CARAMELLA E DEL CIOCCOLATO
Lo trovate in centro a due passi dalla Cattedrale. Qui i sensi si solleticano e i golosi trovano il giusto rifugio. Un tempio del gusto che vi accoglie con il profumo del cioccolato e del marzapane. Quattro percorsi ricchi di utensili e attrezzature di vario genere, che terminano in un delizioso angolo, dove abbandonarsi agli assaggi di tenerelli con mandorle di Puglia e nocciole Piemonte ricoperte di cioccolato (via Gammarota 12, tel. +39 0883 591871, 9.30-13/17-21, dom. 10-13, a pagamento).
FIERA D’APRILE
Il 23 aprile 1438 Francesco II del Balzo ritrovò le ossa di San Riccardo, patrono della città, nascoste durante un assedio e papa Eugenio IV lo dichiarò giorno festivo. Il duca istituì una fiera annuale e da allora ogni anno, dal 23 al 30 aprile, Andria accoglie la Fiera d’Aprile. Un tempo si vendeva- no prodotti dell’agricoltura e bestiame; oggi è un’importante rassegna commerciale, artigianale e mostra mercato di prodotti agroalimentari. E poi visite guidate del centro storico, eventi, mostre, degustazioni, rievocazioni storiche (tel. +39 0883 290303).
Foto: Andrisano – Opera propria – Wikipedia

