
Padova, Este, Abano e Montegrotto Terme
- Lunghezza: 63 km
Da Padova i Colli Euganei appaiono all’orizzonte come isolate linee ondulate con una sorprendente varietà di forme: profili conici che sovrastano rilievi dalle linee morbide, con un esito suggestivo. In questo scenario inconfondibile, la natura si mostra nelle sue molteplici forme e le testimonianze archeologiche tramandano vicende di antiche civiltà. L’intero sistema collinare euganeo, che conta un centinaio di alture, oggi è compreso all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei.
L’itinerario si sviluppa ad anello attorno al perimetro del Parco ed è ricco di numerose mete turistiche. La serie comincia con Villa Molin, capolavoro di Vincenzo Scamozzi alle porte della città del Santo e continua a Battaglia Terme con il Catajo, imponente dimora della famiglia Obizzi, con villa Selvatico-Sartori, e poco più avanti con villa Emo dal tipico giardino all’italiana. Raggiunta Monselice, si visitano la piazza, il Castello e la vicina passeggiata del Santuario Giubilare delle Sette Chiese sul monte della Rocca che sale a Villa Duodo, sovrastata dalla rocca medioevale. Riprendendo il viaggio in direzione sud, si attraversano ampie aree di bonifica dove la vista spazia su tutta la parte meridionale dei Colli Euganei. Verso occidente distinguiamo Este e il suo castello trecentesco, attraversiamo il meraviglioso centro storico e risaliamo il canale Bisatto, che in località Bomba affianca un’antica fornace al cui interno ha sede il Museo geo-paleontologico dei Colli Euganei. L’itinerario prosegue verso il monte di Lozzo, alle cui pendici si trova intatto il castello di Valbona per poi raggiungere Vo’ Vecchio in un’atmosfera d’altri tempi.