
12 REGOLE +1 PER PROTEGGERE LA BICI DAL FURTO
Bentornati in città! È di nuovo arrivato il momento di muoversi per le strade a bordo di bici e monopattini per promuovere la mobilità alternativa all’automobile, decongestionare il traffico ed evitando il ricorso ai mezzi pubblici che, in questa fase, devono restare il più possibile vuoti.
Sono tanti gli italiani che decidono di comprare una bici grazie agli incentivi statali ma ancora di più sono quelli che temono per il furto della loro due ruote! In Italia infatti vengono rubate 320.000 bici ogni anno.
Abbiamo stilato, con collaborazione con 24hAssistance le 12 regole per dissuadere i ladri dal furto delle bici. Attento alle “regole speciali”:
1. Lega sempre la bicicletta, anche quando la si lascia per pochi istanti.
2. Parcheggia preferibilmente in posti frequentati, lasciando il più possibile la bici “in vista”.
3. Nella bicicletta che si usa in città meglio non utilizzare ruote e selle a sgancio rapido.
4. Scegli una buona chiusura anche se pesante e costosa o se la bicicletta è vecchia e di poco valore. Preferire catene a maglia quadrata che dopo un taglio non si torcono facilmente o archetti di buona qualità.
5. Fare in modo che la catena (o l’archetto) allacci la ruota anteriore e il telaio a un elemento saldamente ancorato al terreno, possibilmente una rastrelliera. La chiusura deve essere il più in alto possibile per tagliare le catene più resistenti i ladri sono favoriti se possono poggiare a terra uno dei bracci della trancia e la serratura meglio sia rivolta verso il basso per complicare la possibilità di forzarla.
6. Quando si lascia la bicicletta parcheggiata in luoghi “a rischio” meglio utilizzare una seconda chiusura che allacci telaio e ruota posteriore ad un elemento ancorato a terra. Meglio ancora se questa seconda chiusura è diversa dalla prima, così il ladro sarà costretto a disporre di attrezzature diverse (ad esempio, trancia per la catena, sega per l’archetto).
7. Per brevi soste davanti ai negozi e per una seconda chiusura meno impegnativa e sempre disponibile (anche se meno sicura di una catena o di un archetto di qualità) può risultare molto comodo disporre di un lucchetto circolare sulla ruota posteriore.
8. Chiudere sempre le biciclette parcheggiate nei cortili. Nelle zone dove i furti sono più frequenti, è preferibile legare la bicicletta ad un elemento fisso (ancorata al muro o al pavimento o a un mobile) anche quando riposa in garage o in cantina.
9. Adottare tutti gli accorgimenti utili a favorire il riconoscimento della propria bici in caso di furto: – fotografandola in modo che si possano individuare anche particolari come adesivi o abrasioni; – annotando il codice che molte case costruttrici incidono sotto la pedaliera; – facendo punzonare il proprio codice fiscale sul telaio (nelle città dove il comune ha attivato questo servizio) o ricorrendo ad uno dei molti sistemi di identificazione presenti sul mercato.
10. Se hai una bici elettrica è buona norma quando la parcheggi rimuovere la batteria e la centralina sul manubrio, per rendere inutilizzabile la bici in caso di furto.
11. In caso di furto, denunciare sempre. Alla denuncia andranno allegati la foto, il codice della casa costruttrice e una nota sulla posizione nella quale è stato eventualmente punzonato il codice fiscale (che potrà essere coperto con un adesivo dai ladri, ma difficilmente abraso). La denuncia è indispensabile per recuperare la bici una volta eventualmente ritrovata. È indispensabile anche per aggiornare amministratori e forze dell’ordine sulla gravità del problema e pretendere così azioni di contrasto efficaci.
12. Quando compri una bicicletta assicurati che non sia rubata, come fare? Registra sempre la bici che acquisti su Ciclo Registro. Si tratta del primo database di biciclette centralizzato realizzato in collaborazione con i comuni e le forze di polizia.
Nel Ciclo Registro puoi:
• registrare la tua bici;
• inserire i dati tecnici;
• certificare la proprietà;
• effettuare il passaggio di proprietà;
• segnalare il furto;
• consultare la sezione delle bici rubate denunciate dagli utenti.
Grazie al tuo contributo e all’azione delle forze dell’ordine, il registro permette di risolvere uno dei problemi più significativi riguardo il mondo delle due ruote: il furto.
Ciclo Registro è:
• Gratuito, sia per il cliente sia per i negozianti.
• Istituzionale, realizzato per coinvolgere forze di polizia e comuni.
• Condiviso, realizzato a quattro mani con produttori di bici e negozianti
• Centralizzato.
12 bis Scegli Bikeplatinum
L’assicurazione contro il furto, anche su strada! Le 12 regole sono sicuramente uno strumento di tutela maggiore e diminuiscono la probabilità di furto della propria bici. Purtroppo però non sempre queste precauzioni sono sufficienti per fermare i ladri, specie se la bici ha un valore elevato. Per questo 24hAssistance hapensato ad una polizza che ti tuteli contro il furto e, rispetto ad altre assicurazioni, Bikeplatinum copre il rischio di furto anche su strada!
Se assicuri la tua E-Bike infatti, in caso di furto totale, ti restituisce una bici della medesima tipologia, marca e modello! Non solo Bikeplatinum tutela la tua bici contro il furto, puoi aggiungere anche la garanzia infortuni al conducente e danni alle parti elettriche. Andare in bici non è mai stato così sicuro!