
Terra di prestigiose casate durante il medioevo e il rinascimento, la Romagna nasconde tesori preziosi tra il mare e gli Appennini. Scegliendo questi percorsi potrai scoprire numerosi borghi antichi e castelli, baluardi della storia e dell’arte romagnola che hanno conservato la loro bellezza e il loro fascino nel tempo. La Rocca Possente di Stellata nel ferrarese, Brisighella nella campagna ravennate, Bertinoro a Forlì-Cesena e il borgo di San Leo sulle colline riminesi sono solo alcuni dei numerosi gioielli che potrai scoprire pedalando in Romagna.

Da Ferrara alla Rocca di Stellata (Gravel/Road Bike)
Un itinerario alla scoperta della campagna ferrarese e dei suoi borghi antichi, testimoni della ricca storia della casata estense. Lasciato il centro di Ferrara il percorso imbocca la pista ciclabile del Burana e attraversa il Cavo Napoleonico, il canale di smistamento delle acque del fiume Reno voluto da Napoleone a inizio 1800. Proseguendo sulla ciclabile arriverai a Stellata di Bondeno, piccolo centro medievale noto per la Rocca Possente, la fortezza edificata nell’undicesimo secolo e ampliata nel 1362 da Niccolò II d’Este. Se capiti qui la seconda domenica del mese, non farti mancare una visita al tipico mercatino dell’antiquariato. Rientrando verso Ferrara potrai fare un’ultima sosta Delizia Estense Diamantina, poco distante dalla città.

In fuoristrada verso Verucchio e San Leo (MTB)
Alla scoperta dei borghi più belli d’Italia in sella alla MTB. Questo itinerario parte dal borgo di Verucchio e si snoda nella Vallata del Marecchia su diversi terreni off-road: ghiaia, strada bianca e singletrack. Dopo circa 21 km, di cui gli ultimi 5 km in costante salita, raggiungerai San Leo, l’antico borgo arroccato sulla roccia e annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”. Qui ti consigliamo di fare una sosta per visitare le attrazioni principali, tra cui il Duomo e il Forte di San Leo. La discesa verso Verucchio è un entusiasmante susseguirsi di curve e tornanti, ma dosare le energie sarà fondamentale per affrontare l’ultima salita verso Montebello e poi Torriana.

Alla scoperta dei borghi forlivesi (Road)
Un itinerario alla scoperta dei borghi antichi della provincia forlivese. Dopo una partenza pianeggiante da Forlì il percorso inizia a diventare impegnativo nei pressi di Tredozio, antico borgo sull’Appenino romagnolo e storico punto di passaggio fra Emilia-Romagna e Toscana. Qui affronterai la prima (e unica) salita della giornata, un’ascesa di circa 6 km con pendenza media del 6,2% verso il Monte Busca, erroneamente chiamato vulcano per via di un fontana ardente (una fuoriuscita di idrocarburi che spesso si incendiano). Conquistata la vetta potrai goderti una discesa mozzafiato su una strada panoramica che passa per i borghi di Rocca San Casciano, Dovadola e infine Castrocaro Terme.

Alla scoperta del borgo di Brisighella (Road)
Un itinerario alla scoperta di uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Il percorso parte dal centro storico di Faenza e si addentra dolcemente nella campagna faentina fino a giungere a Brisighella, il pittoresco borgo medievale. Oltre a visitare la Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio ti consigliamo di dare una sbirciata nella Pieve del Tho, una delle pievi romaniche più suggestive e meglio conservate di tutta la Romagna. Se il tempo a disposizione e la curiosità non ti mancano potresti anche addentrarti nella Grotta Tanaccia, una delle grotte più belle del Parco regionale della Vena del Gesso. Lasciata Brisighella alle spalle dovrai affrontare l’unica salita della giornata, prima di rientrare verso Faenza su piacevoli saliscendi.
BIKE LIKE THIS TI CONSIGLIA ANCHE…