BRESCIA: BELLEZZA IN BICICLETTA – PARTE #1

Nelle scorse settimane vi abbiamo presentato in due puntate le ciclovie più belle dell’Emilia Romagna. Oggi vogliamo iniziare un nuovo percorso con voi alla scoperta di un territorio e delle possibilità che offre per chi ama le due ruote. Ci trasferiamo a Brescia e vi racconteremo tutte le possibilità offerte da questo territorio.

Oggi rimaniamo sul tema ciclovie e scopriremo, grazie alla collaborazione con Visit Brescia, le 3 più belle di tutta la sua provincia

Ciclopedonale del Lago di Garda, la passerella più spettacolare d’Europa

La ciclopedonale del lago di Garda è considerta la passerella più spettacolare d’Europa. Si tratta di un incredibile percorso di 2 km a picco sul lago – in totale sicurezza – con panorama mozzafiato, che collega Limone con il confine di Riva del Garda e la Provincia Autonoma di Trento. Il tutto in piena sicurezza. È un tragitto slow, con limite di 10 km/h, dedicato a famiglie con bambini, cicloamatori a bassa velocità e tutti coloro che vogliano godere dello strepitoso panorama in tutta tranquillità. La passerella è percorribile anche di sera, grazie a un’efficiente illuminazione a led: una scelta ecosostenibile e anche molto romantica.

Greenway, la ciclabile delle Valli Resilienti

3.500 km, 74 percorsi, 75.158 metri di dislivello totale: benvenuti sulla Greenway, il paradiso dedicato a bikers, appassionati di downhill e MTB, slow bike e road bike, dalle Valli Resilienti, progetto che mira a valorizzare i territori della Valle Trompia e Valle Sabbia.  Un grande circuito di piste ciclabili da montagna nel cuore delle Prealpi bresciane, nato per soddisfare lo spirito adrenalinico di ciclisti di qualsiasi stile e livello. Ad esempio i bikers estremi hanno a disposizione per le loro MTB oltre 1.400 km e 48 percorsi, con tracciati suddivisi per gradi di difficoltà. Tra i più impegnativi e più affascinanti il giro del Crinale, con partenza dal Passo Maniva e passaggio dalla città di Brescia. Tante le possibilità offerte anche ai bikers da strada e ai cicloturisti, con rispettivamente 24 e 2 tour tra cui scegliere. Oltre ai punti di interesse storici, culturali, naturalistici, enogastronomici che si snodano lungo il percorso, presenti sul territorio più di 20 strutture ricettive bike friendly con possibilità di noleggio e riparazione biciclette e servizio di guide turistiche e accompagnatori.

Ciclovia dell’Oglio 

Con i suoi 282 chilometri totali di percorso – 150 dei quali nella provincia di Brescia – e 1.862 metriil dislivello, la Ciclovia dell’Oglio è stata eletta la ciclabile più bella d’Italia agli Italian Green Road Awards 2019, gli Oscar italiani del cicloturismo. Dal Tonale al Po, con partenza sui 1193 metri di altitudine di Ponte di Legno, questo paradiso per ciclisti si snoda attraverso l’area Unesco delle Incisioni Rupestri della Valle Camonica, costeggia il lago d’Iseo e si insinua tra i vigneti della Franciacorta, fendendo la pianura bresciana per poi confondersi con il lungofiume del Po. La motivazione della giuria, che l’ha definita «un esempio virtuoso di percorso che chiunque può fare, perché è protetto, tenuto in buone condizioni e permette di attraversare la Lombardia dalle montagne alla pianura», sintetizza il senso di un itinerario adatto ai bikers di qualsiasi genere, in cerca di relax o attratti dalle emozioni forti. Per maggiori informazioni è disponibile on-line la brochure “In bici luglio il fiume Oglio”.