BRESCIA: BELLEZZA IN BICICLETTA – PARTE #3

Terzo ed ultimo appuntamento con le bellezze del territorio bresciano. Dopo avervi presentato le sue ciclovie e raccontato un pò di storia mista ai servizi innovativi come il bike sharing, oggi vi presentiamo la sua anima core e selvaggia!

ADAMELLO BIKE ARENA

Mountain bike, enduro e freeride: chi vede la bicicletta quasi come un mezzo da combattimento per affrontare condizioni estreme ha una meta ben precisa. Con oltre 500 km di percorsi tra Alta Valle Camonica e Alta Valle di Sole, l’Adamello Bike Arena offre un eterogeneo circuito di sentieri, strade forestali e mulattiere che si intrecciano in percorsi di varia difficoltà, dai 700 ai 2.600 m di quota, attraverso boschi, alpeggi e paesaggi d’alta montagna. Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Regionale dell’Adamello cingono in un abbraccio verde un ventaglio di itinerari ben segnalati con frecce direzionali, mappati con traccia GPS e personalizzabili grazie a precise mappe con specifiche su ogni variante. La cabinovia Pontedilegno-Tonale e le seggiovie Valbione (a Pontedilegno), Roccolo Ventura (a Temù) e Valbiolo (a Tonale) sono inoltre abilitate per il trasporto in quota delle mtb. Lungo la linea Pontedilegno-Tonale, la rete di ricarica Zeus per biciclette elettriche è disponibile con 12 colonnine di ricarica e-bike interattive e multatisking per ricaricare non solo la bicicletta a pedalata assistita ma anche qualsiasi dispositivo elettronico, garantendo un deposito sicuro grazie a un codice segreto.