CUORE D’ABRUZZO: 14 IMPERDIBILI ITINERARI

Cuore d’Abruzzo” è un progetto di Fondazione Symbola dedicato al cicloturismo che da Sulmona e dall’Abbazia di Santo Spirito al Morrone promuove 14 itinerari per un totale di 1.000 chilometri, che collegano 27 comuni del territorio.

I comuni attraversati sono adagiati negli splendidi territori della Valle Peligna, della Valle Subequana, della Valle del Sagittario e dell’Alto Sangro circondati da un grande anello che collega il Parco Nazionale della Maiella, il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco del Sirente-Velino. Il progetto prevede una app con i tracciati scaricabili gratuitamente e sarà arricchita dal coinvolgimento sempre più importante di tutti gli attori del territorio per un’esperienza immersiva nel patrimonio culturale, naturale, enogastronomico dell’Abruzzo.

I luoghi e i borghi da visitare sono ricchi di storia, d’arte e di suggestivi scenari naturali come Sulmona, centro d’arte e di cultura, nota per aver dato i natali nel 43 a.C. a Publio Ovidio Nasone e per  la pregevole produzione confettiera, Bugnara, borgo antico dalla tipica forma a triangolo caratteristica del Medioevo, Pescocostanzo,  borgo, immerso in uno splendido scenario naturale, Scanno, sul lago a forma di cuorePettorano sul Gizio, con l’imponente Castello che domina l’intera Valle Peligna. Alle pendici delle montagne del Morrone, arroccato a guardia della Valle Peligna, Pacentro, cuore del Parco nazionale della Maiella, Rivisondoli, centro di vacanza estiva e stazione sciistica tra le più importanti in Abruzzo, il Lago di Barrea su cui affacciano tre deliziosi borghi: Barrea, Villetta Barrea Civitella Alfedena, luogo ideale per vivere in armonia con la natura incontaminata in un ambiente salubre, Introdacqua che deve il suo nome alla sua collocazione tra due corsi d’acqua.

I tour previsti sono disegnati per diversi livelli di difficoltà e preparazione:

1) Tour del Monte Genzana: Sulmona, Bugnara, Introdacqua, Pettorano sul Gizio.

Difficoltà: Difficile Lunghezza: 52,7 km. Durata: 3,6 ore Dislivello: 310 m.

2) Tour dell’Alto Sangro: Sulmona, Cansano, Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso, Campo di Giove, Pacentro.

Difficoltà: Difficile Lunghezza: 101 km. Durata: 6,8 ore Dislivello: 1.060 m

3) Tour dei tre Parchi: Sulmona, Pacentro, Campo di Giove, Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso, Castel di Sangro, Alfedena, Barrea, Villetta Barrea,  Scanno, Villalago, Anversa degli Abruzzi, Cocullo, Goriano Sicoli, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Gagliano Aterno, Secinaro, Molina Aterno,  Raiano, Corfinio, Pratola Peligna.

Difficoltà: Difficile Lunghezza: 226 km. Durata: 16 ore Dislivello: 1.280 m.

4) Tour della Maiella Occidentale: Sulmona, Cansano, Campo di Giove.

Difficoltà: Difficile Lunghezza: 57,8km Durata: 3 ore Dislivello: 910 m.

5) Tour della Valle Peligna: Sulmona, Roccacasale, Corfinio, Raiano, Vittorito, Prezza.

Difficoltà: Difficile Lunghezza: 52,5 km. Durata: 3,5 ore Dislivello: 240 m.

6) Da Sulmona a Pettorano sul Gizio: Sulmona, Pettorano sul Gizio.

Difficoltà: Intermedio Lunghezza: 34,5km. Durata: 2,5ore Dislivello: 310 m.

7) Tour Fiumi e Vigneti Peligni: Roccacasale, Corfinio, Vittorito, Raiano.

Difficoltà: Intermedio Lunghezza: 36,2 km. Durata: 2,6 ore Dislivello: 140 m.

8) Tour Valle Subequana: Molina Aterno, Castelvecchio Subequo, Secinaro, Gagliano Aterno, Castel di Ieri, Goriano Sicoli.

Difficoltà: Difficile – Lunghezza: 44,5km. – Durata: 4,25 ore Dislivello: 580 m.

9) Tour Terre dei Peligni: Pratola, Peligna, Corfinio, Vittorito, Raiano, Prezza.

Difficoltà: Difficile Lunghezza: 35,1 km. Durata: 3 ore Dislivello: 300 m.

10) Tour Sferracavallo: Sulmona, Introdacqua, Bugnara, Anversa degli Abruzzi, Villalago, Scanno, Barrea, Alfadena, Castel di Sangro, Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Cansano.

Difficoltà: Difficile Lunghezza:127 km. Durata: 10,75 ore Dislivello: 1.170 m.

11) Valle Subequanae Parco Sirente: Sulmona, Pratola Peligna, Raiano, Molina Aterno, Secinaro, Gagliano Aterno, Castel di Ieri, Goriano Sicoli,  Cocullo, Bugnara, Anversa degli Abruzzi.

Difficoltà: Difficile Lunghezza: 87,7 km. Durata: 4,6 ore Dislivello: 840 m.

12) Tour Altopiani Maggiori: Pacentro, Campo di Giove, Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccapia, Pettorano sul Gizio.

Difficoltà: Difficile Lunghezza: 101 km. Durata: 19,4 ore Dislivello: 1.060 m.

13) Tour Ciclovidia: Sulmona Difficoltà: Intermedio Lunghezza: 22,2 km. Durata: 1,5 ore Dislivello: 90 m.

14) Mtb Sulmona-Roccapia: Sulmona, Pettorano sul Gizio, Rocca Pia

Difficoltà: MTB -Intermedio Lunghezza: 49,2 km. Durata: 3 ore Dislivello: 750 m.

Ulteriori Informazioni: https://www.abruzzoturismo.it/it