
Arriva sul mercato l’innovativa Elastic Interface® Palm Technology: il primo palmo tridimensionale, elastico, senza cuciture, che rivoluziona la percezione di comfort nella presa.
Ad un anno dalla presentazione questo guanto, che eleva ad un nuovo livello la protezione e il comfort delle mani nella presa sul manubrio, è finalmente arrivato sul mercato.
La costruzione del Palmo Elastic Interface® è una tecnologia brevettata e il suo design tridimensionale è progettato secondo parametri antropometrici, grazie al contributo dell’Università di Padova (Dipartimento di Scienze Biomediche).
In questo modo, il Palmo Elastic Interface® diventa il dettaglio rivoluzionario che cambia la percezione del comfort sul manubrio, durante la pedalata: si adatta perfettamente all’anatomia della mano, migliora la circolazione sanguigna, riduce significativamente l’indolenzimento del nervo ulnare e di conseguenza, il formicolio alle dita.
Le imbottiture poste tra la bici e la mano, infine, aiutano ad assorbire l’energia proveniente da una salda presa sul manubrio.
Spiega Alessandro Piccoli, ingegnere in Elastic Interface® “Seguendo la nostra strategia di migliorare i punti di contatto tra ciclista e bicicletta, con l’obiettivo di migliorarne il comfort e quindi la performance, abbiamo pensato a come potevamo applicare l’esperienza degli ultimi 20 anni nel mondo dei fondelli per i pantaloncini da ciclismo anche nell’interfaccia mano-bici. La nostra tecnologia dei fondelli viene adattata al palmo della mano e, in questo modo, i ciclisti troveranno quel comfort normalmente associato ai nostri prodotti, anche nei guanti dei loro brand preferiti”.
Elastic Interface® Palm Technology si trova nei guanti Unique di Q36.5 e nei guanti Revo di De Marchi, ma molti altri produttori seguiranno.