
Undici città d’arte, innumerevoli borghi, natura incontaminata, cibo genuino, fiere e congressi, la passione per le due e quattro ruote, benessere, divertimento: tutto questo fa parte di una regione con un calendario eventi lungo 12 mesi!
Lo sport in Emilia Romagna è sempre più un grande polo di attrazione turistica e la vacanza bike fa da traino con circa 500mila arrivi di cicloturisti all’anno per un totale di circa 1,5 milioni di presenze, di cui l’85% straniere. Un ruolo fondamentale nel richiamare gli appassionati della bicicletta è ricoperto dagli appuntamenti, quelli agonistici, come il Giro d’Italia, che quest’anno ha visto l’Emilia Romagna “in rosa” attraversata in ogni provincia, protagonista di quattro importanti tappe sia dal punto di vista sportivo che culturale; ma anche il Giro Under 23, il Giro di Romagna per Dante Alighieri che tocca 6 città, le Strade Bianche di Romagna, le tante Granfondo e l’Italian Bike Festival: eventi che offrono una completa full immersion nell’universo delle due ruote. E così la stagione 2021 è tornata ad essere protagonista nel segmento ciclo, sia a livello nazionale che internazionale. Non a caso il cicloturismo rappresenta anche in questa fase una delle migliori opportunità turistiche per fare attività outdoor, stare all’aperto facendo il pieno di natura nel rispetto delle distanze di sicurezza.
Apt Servizi, Visit Romagna, Romagna Bike e il consorzio Terrabici (club di prodotto specializzato nel turismo bike www.terrabici.com) anche in questa stagione hanno operato con azioni e progetti di marketing e comunicazione che coinvolgono stampa specializzata, operatori turistici e stakeholders di settore per proporre il prodotto bike che fa parte di questo territorio votato al cicloturismo che mette a disposizione tante opportunità con i suoi 8.000 Km tra nuove ciclovie, percorsi stradali protetti, piste ciclabili e tracciati sterrati da percorrere in e-bike, gravel, mtb e bici da corsa.
ABOUT TERRABICI
Il nome nasce dall’idea di raccontare l’ospitalità della regione Emilia Romagna, con le sue splendide piste ciclabili e alberghi di qualità per ciclisti. La gente del posto è gentile e semplice e il territorio meravigliosamente vario, con percorsi adatti a tutti i gusti e con diversi livelli di abilità ciclistica: piste in collina e montagna e lungo la costa si alternano, e premiano il ciclista con un entroterra unico e affascinante che ha molto da offrire in termini di cultura, storia e cucina. Si distinguono per la loro ospitalità, la migliore scelta di servizi, specializzazione e passione per il ciclismo. In aggiunta alla bellezza del territorio, gli albergatori offrono un servizio eccellente basato su almeno un decennio di esperienza. Non è una coincidenza che i primi alberghi per ciclisti in Italia siano stati istituiti proprio in Emilia Romagna!
L’obiettivo di Terrabici, catena di hotel specializzati nell’accoglienza di cicloturisti, è di promuovere il territorio e le località della regione a livello internazionale attraverso nuove strategie commerciali e promozionali. Dal 2015, Terrabici ha partecipato ad eventi e fiere di ciclismo nel mercato Australiano e Canadese, a iniziative di co-marketing, a workshop con tour operator specializzati e attività di marketing sul web e social media marketing.