EMILIA ROMAGNA: DOVE IL CICLISMO E’ TRADIZIONE

Con il grande sviluppo del segmento e-bike e un pedalare sempre più slow e leasure, la regione offre ancora più opportunità di vacanza per cicloturisti e ciclisti di tutte le tipologie. Attorno alla bicicletta è in continuo sviluppo un prodotto turistico strategico,
la regione dispone, infatti, di quasi 9.000 km tra percorsi stradali, alcuni di questi permanenti, ma anche piste ciclabili e tracciati sterrati per appassionati di bici. Sono itinerari a basso traffico, distribuiti nelle nove province, identificati da guide e strade mappate, con soste enogastronomiche e riferimenti storicoartistici. Si differenziano per lunghezza e difficoltà altimetriche e sono indicati per tre tipi di praticanti: sportivi, ciclo-escursionisti, amanti della mountain bike gravel ed e-bike.

Ma andiamo a conoscere nel dettaglio le nuove ciclovie in Emilia Romagna:

VIA ROMAGNA
IL PRIMO PERCORSO REGIONALE PERMANENTE D’ITALIA DEDICATO ALLA BICICLETTA TRA ARTE, NATURA E BORGHI STORICI.
Su strade asfaltate secondarie a basso traffico e su tratti “bianchi”, “Via Romagna” si accredita tra le ciclovie più interessanti a livello europeo con i suoi 463 km tracciati e protetti tra mare e collina che attraversano la Romagna. Un anello da percorrere a tappe che collega le province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini attraversando circa 30 comuni e toccando 20 rocche e borghi storici e oltre 100 strutture bike friendly, B&B e agriturismi mappati sul percorso.

LA CICLOVIA DEL SOLE
Quarantasei chilometri di percorso sull’ex ferrovia BolognaVerona, da Mirandola a Sala Bolognese, la Ciclovia del Sole è stata inaugurata lo scorso aprile ed è già diventata molto popolare e richiesta dai cicloturisti di tutta Europa. Grazie a questi 46 chilometri realizzati in due anni dalla Città metropolitana di Bologna, il grande itinerario ciclabile Eurovelo7 sarà di fatto percorribile da Bolzano a Bologna mentre sono già finanziate e in parte realizzate alcune parti del tracciato Bologna-Firenze.

FOOD VALLEY BIKE
Una ciclovia tra sapori e cultura, inaugurata nel giugno 2021 la Food Valley Bike è un percorso nel cuore dell’Emilia. 70 chilometri attraverso le terre di Giuseppe Verdi e i luoghi di origine di salumi simbolo della tradizione italiana come il culatello. Un viaggio tra sapori, cultura e paesaggi della pianura in un percorso di circa 70 chilometri con partenza da Parma e arrivo a Busseto, diviso in otto tappe percorribili con ogni tipo di bici.

CICLOVIA DI SAN VICINIO
Il tradizionale Cammino di San Vicinio lungo circa 300 km, unico in Italia per la sua peculiare forma circolare, si arricchisce dell’omonima ciclovia che permette di attraversare gli stessi luoghi raggiunti a piedi, pedalando in sella alla bicicletta.
Il percorso ciclabile, lungo circa 325 km con 8.000 metri di dislivello, completamente tabellato e fruibile in totale sicurezza, è percorribile con MTB e gravel e si sviluppa su piste forestali, strade sterrate e asfaltate a bassa percorrenza.

CICLOVIA DI DANTE
Da Ravenna a Firenze in bicicletta sul cammino del sommo poeta: eccola la Ciclovia di Dante. Un affascinante itinerario bike di 225 km realizzato in partnership tra le regioni Emilia Romagna e Toscana che racconta il “bike tour ideale” di Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte, attraversando i luoghi più rappresentativi dei suoi cammini tra storia, arte, cultura ed enogastronomia. Il progetto nasce con il settecentenario dantesco e l’obiettivo dichiarato di sviluppare un prodotto turistico da promuovere e commercializzare in Italia e sui mercati internazionali. Il percorso ha la caratteristica principale di avere numerosi pezzi sterrati protetti e strade secondarie e basso traffico, preferibilmente da compiersi in e-bike, gravel e MTB in 3-4 giorni in formula “slow”.

CICLOVIA DELLA ROMAGNA-TOSCANA E CICLOVIA DELLE TERME
Un grande risultato per il Progetto europeo I N H E R I T “Strategie di turismo sostenibile per conservare e valorizzare il patrimonio naturale costiero e marittimo del Mediterraneo” è il riconoscimento dell’area tra Castrocaro, Bagno di Romagna, Riolo Terme e Brisighella che ha permesso la nascita di due nuovi percorsi ciclabili: la Ciclovia Romagna-Toscana di 130 km e la Ciclovia delle Terme di 60 km.

Per maggiori informazioni visita il sito emiliaromagnaturismo.it