
DAGLI ITINERARI CICLABILI ADATTI A TUTTI AI TRAILS DI DOWNHILL, LA VALCHIAVENNA, PATRIA DEL BIKE, È IL LUOGO IDEALE DOVE TRASCORRERE VACANZE RIGENERANTI
Natura incontaminata, altitudini importanti e vedute mozzafiato sulle vette più alte delle Alpi. Sono tanti i motivi per cui vale la pena andare in Valchiavenna e quest’estate più che mai diventa la meta ideale per delle vacanze rigeneranti tra aria pulita e immensi prati verdi.
In Valchiavenna, per staccare la spina dalla vita quotidiana, abbandonare i pensieri negativi e ricaricare le pile non c’è attività migliore che partire alla scoperta della valle pedalando. Gli amanti delle due ruote, infatti, troveranno qui, patria del bike, un’ampia offerta e numerosi itinerari adatti a tutti i turisti, dai principianti ai più temerari. I diversi percorsi partono dal fondovalle fino al Passo dello Spluga, a 2.115 metri di altitudine.
Si inizia con la ciclabile della Valchiavenna. L’itinerario è lungo circa 40km, il punto di partenza è Colico, un paese alle porte della Valchiavenna e Valtellina, termina al confine con la Svizzera ed è percorribile anche nel senso opposto, partendo dal confine e concludendo l’itinerario a Colico. È un sentiero asfaltato e questo lo rende adatto a tutti, sia grandi sia piccoli. I turisti potranno scoprire i luoghi più iconici della valle e gli antichi borghi che la rendono così unica: da Chiavenna, località principale della Valchiavenna nonché Città Slow e bandiera arancione del TCI, il borgo di Piuro con i suoi scavi archeologici, le imponenti cascate dell’Acquafraggia e il Palazzo Vertemate Franchi. Destinazione finale è la Val Bregaglia, al confine con la Svizzera.
Altro cammino che regala vere e proprie cartoline della Valchiavenna è il Tracciolino. L’itinerario, posto a 920 m.s.l.m., è completamente solcato dai binari di una ferrovia a scartamento ridotto ed è percorribile sia in bicicletta sia a piedi. Emozionanti vedute panoramiche sul Lago di Como e il Lago di Mezzola si alternano a tratti all’interno di grotte scavate nella roccia.
Salendo ad alta quota si trova la ciclabile di Madesimo, sull’altopiano degli Andossi, che offre al cicloturista la possibilità di compiere un anello, a tratti su asfalto e a tratti su sentieri sterrati. Lungo il percorso si possono incontrare alcune bellezze come il Giardino Alpino Valcava, con fiori, piante ed erbe officinali, e la chiesetta di San Rocco.
Chi è invece alla ricerca di una vacanza nella natura ma ad alto tasso adrenalinico in sella alle due ruote può optare per il downhill. Sempre a Madesimo si trova il Made Bike Park, uno dei circuiti più apprezzati dai bikers dove è possibile raggiungere il giusto compromesso tra adrenalina e velocità. I trails, immersi in una scenografica ambientazione alpina, garantiscono divertimento e sicurezza su diversi tracciati, dai più semplici (piste blu) a quelli più impegnativi (piste rosse e nere).
Oltre ai vari sentieri disponibili la Valchiavenna organizza tour in MTB e e-bike per tutti i livelli. Gli appassionati che vorranno partecipare, avranno l’occasione di vivere una full immersion nella natura insieme a una guida specializzata che mostrerà luoghi di rara bellezza. Non mancano poi appuntamenti pensati per i più piccoli che desiderano fin da subito apprezzare le due ruote; insieme a un maestro di mountain bike potranno scoprire i segreti di questa disciplina.
Domenica 2 luglio il Passo dello Spluga verrà chiuso al traffico veicolare per permettere ai ciclisti di pedalare in totale sicurezza.
Ultimo appuntamento che sottolinea l’importanza che questa valle ricopre nel mondo bike è la Gravel Marathon Valle Spluga, un evento che sarà caratterizzato da pause di interesse eno-gastronomico con tre ristori “gourmet”, tre tratti cronometrati lungo il percorso di 116 km con 3.394 metri di dislivello. Aperto a chi si sente gravelista, a chi sfida le salite della Valle Spluga, a chi pedala in compagnia, a chi si vuole gustare il territorio
Per maggiori informazioni: