GEMONA DEL FRIULI, PARTE DELL’INIZIATIVA SPORTLAND

La città di Gemona del Friuli è situata ai margini settentrionali della pianura friulana, ai piedi delle Alpi. Il territorio, ricco di elementi di interesse storico e naturalistico, offre un ampio ventaglio di percorsi ciclistici di vario tipo: dai circuiti ciclo escursionistici, spesso accompagnati da suggestivi corsi d’acqua – tra i quali è impossibile non menzionare il Fiume Tagliamento, considerato l’unico dell’intero arco alpino, ed uno dei pochi in Europa, a conservare l’originaria morfologia a canali intrecciati – ai tracciati mtb/gravel/gravity che, visto la grande varietà, vengono incontro alle esigenze sia dei principianti che dei più esperti.

La location è a dir poco incredibile: in poco meno di un’ora si può passare delle Dolomiti Friulane al mare. In entrambi i casi le proposte turistiche non mancano, e Gemona si candida come ideale punto di partenza, grazie alla sua posizione particolarmente centrale.

La città si trova in un punto in cui convergono e si dividono le principali direttrici ciclabili della regione, prima tra tutte la FVG 1 Alpe Adria, che partendo dalla Germania arriva a Grado e da qui permette di proseguire verso il Veneto e la Slovenia. Le altre due direttrici non sono meno importanti: la FVG3 permette di Raggiungere i Colli orientali e il territorio Goriziano, mentre la FVG3 offre ai ciclisti l’opportunità di visitare San Daniele del Friuli e proseguire verso il vicino Veneto.

SPORTLAND

La città di Gemona del Friuli, insieme ad altri 14 comuni, fa parte del progetto Sportland.

Sportland è un’iniziativa nata nel 2011 con la finalità di promuovere il territorio dell’area Pedemontana e dell’alto Friuli in chiave sportiva-turistica attraverso eventi di richiamo internazionale.

La mission di Sportland è quella di:

Valorizzare l’economia e il turismo dell’intero territorio grazie alle molte discipline sportive praticabili e alle offerte culturali, naturali ed enogastronomiche;

• Diventare un punto di riferimento per il turismo e lo sport a livello regionale;

• Posizionarsi nel mercato internazionale.

PROPOSTE PER I BIKE LOVERS 

Le proposte turistiche legate al mondo della bicicletta sono moltissime. Tra le più interessanti ci sono 2 percorsi considerati turistici dedicati a famiglie e appassionati, dove natura, panorami, cultura ed offerta enogastronomica la fanno da padroni:

  • LASER – SELLA SANT’AGNESE – MONTE CUMIELI – FORTE DI MONTE ERCOLE – LAGHETTO MINISINI – LASER

I percorsi in due varianti una verde, ideale per famiglie, e una rossa ideale per amanti del trail biking, prevedono parte della salita in comune fino a Sella Sant’Agnese: un ampio avvallamento prativo che separa il monte Cumieli dai contrafforti occidentali del monte Chiampon. Una tappa è d’obbligo per visitare la chiesetta, bere un sorso d’acqua o assaporare prodotti locali presso un Agriturismo che aprirà a breve, e che darà anche la possibilità di ricaricare le e-bike. Una curiosità: qui vennero girate alcune scene del film “La Grande Guerra” di Mario Monicelli che vinse numerosi premi tra cui il Leone d’oro al Festival del Cinema di Venezia 1959.

In discesa, sempre su un’ampia carrareccia si scenderà in direzione della frazione di Ospedaletto: particolarmente spettacolare risulta un breve tratto di acciottolato, dal quale si gode una panoramica da cartolina sull’intera Pedemontana Gemonese.

  • LASER – MALGA CUARNAN – CAMPO DI VOLO – LASER

La partenza avviene sempre dal circolo sportivo L.A.S.eR., da dove si procede verso una strada asfaltata in salita a tornanti con una pendenza mai troppo impegnativa (strada di Foredor). Tracciato turistico quasi interamente su asfalto: solo l’ultimo tratto ha un fondo ghiaioso che comunque non crea problemi di sorta essendo largo e ben battuto.

Immancabile una tappa nella conosciuta Malga Cuarnan che offre prodotti di produzione propria, da qui si scende per una decina di metri e girando a sinistra è possibile raggiungere l’area da dove i ragazzi di Volo Libero Friuli decollano con i loro deltaplani e parapendii. Panorama spettacolare: nelle giornate più limpide si vede il mare, da qui, a piedi (o spingendo la bici) è possibile raggiungere il rifugio Pischiutti e la chiesetta del Redentore.

Il rientro avviene sulla stessa strada percorsa in salita.

CURIOSITÀ: NON SOLO BICI, IL PROGETTO SPORTLAND

La proposta territoriale non si limita alla sola bicicletta, infatti Gemona e gli altri 14 comuni aderenti al progetto Sportland, puntano a valorizzare l’economia e il turismo dell’area Pedemontana e dell’Alto Friuli grazie alle molteplici discipline sportive che è possibile praticare nel territorio, e che coinvolgono un numero sempre più crescente di appassionati.

Senza doversi spostare da Gemona è quindi possibile praticare sport quali parapendio, deltaplano, arrampicata sportiva, trail running e molti altri, grazie alla presenza di infrastrutture adeguate: basti pensare che la Nazionale Sudafricana di atletica ha scelto Gemona quale meta per allenare i propri atleti.