
Anche nel 2020 l’Emilia-Romagna è protagonista del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, la più prestigiosa e ambita corsa a tappe al mondo per i talenti del ciclismo.
La gara che ha lanciato verso il professionismo campioni come Francesco Moser e Marco Pantani, dopo il rinvio causato dal Covid-19, è stata inserita nuovamente in calendario con otto suggestive tappe tra Marche, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia a partire da sabato 29 agosto e fino a sabato 5 settembre.
Tra la partenza da Urbino, che celebrerà il 500° anno dalla morte del grande artista rinascimentale Raffaello Sanzio, e l’arrivo all’Aprica dopo aver scalato il mitico Mortirolo, la durissima salita che lanciò Pantani, saranno due le tappe che si svolgeranno in Emilia-Romagna, domenica 30 agosto e lunedì 1 settembre.
Sfida e palcoscenico per i migliori ciclisti U23 italiani e internazionali, considerando che tutti i nove atleti saliti sul podio nel corso delle ultime tre edizioni oggi corrono già in squadre World Tour (la “serie A” del ciclismo), il Giro d’Italia Under 23 è organizzato da un team tutto emiliano-romagnolo, composto dalla Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, con la collaborazione di Communication Clinic di Marco Pavarini.
Oltre che un grande appuntamento sportivo, il Giro Giovani è una straordinaria occasione di promozione del terrritorio, della storia e della cultura del nostro Paese, considerando anche il grande seguito che l’evento ha sulle strade (100.000 spettatori nel 2019) e sui social (oltre 6 milioni di views solo nei dieci giorni di gara del 2019), sia in Italia che nei 19 Paesi stranieri coinvolti nella comunicazione della manifestazione.
Domenica 30 agosto 2020 – 2a tappa: GRADARA (PU) – RICCIONE (RN) 125 km
Dalle Marche all’Emilia-Romagna nella seconda tappa, di 125 km (1.300 metri di dislivello): si parte da Gradara, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, per poi pedalare verso Nord fino a Riccione, città amica del Giro d’Italia Under 23 anche nelle edizioni precedenti e che quest’anno sarà sede di partenza di una tappa del nuovo Giro di Romagna per Dante Alighieri, in programma dal 28 al 30 luglio 2020. Da Gradara il gruppo si muove verso l’entroterra per superare un primo GPM di 3a categoria dopo 69 km (Pietrarubbia, 5,5 km con pendenza media al 5,3% dal bivio di Frontino alla cima). Poi discesa ritornando verso l’Adriatico, superando l’Intergiro di Mercatino Conca e andando veloci all’arrivo di Riccione.
Lunedì 31 agosto 2020 – 3a tappa: RICCIONE (RN) – MORDANO (BO) 150,5 km
Terza tappa interamente in Emilia-Romagna, con la partenza da Riccione e arrivo a Mordano, dove ha sede la Nuova Ciclistica Placci 2013 presieduta da Marco Selleri, la società organizzatrice del Giro U23 e base dello storico nucleo di volontari a supporto dell’organizzazione. Sono 150,5 i chilometri di una tappa che, al primo sguardo all’altimetria, può sembrare piatta, ma che all’altezza di Faenza devia verso le colline per portare i corridori ad affrontare due GPM di 3a categoria negli ultimi 30 km: Monticino (3,5 km di salita, pendenza media 5,2%, punte all’11%) e Mazzolano (2,4 km di salita, pendenza media 5,3%, massima all’11%), prima di scendere verso Imola e a Mordano per il traguardo.
Per scoprire di più su tutti gli itinerari cicloturistici romagnoli, clicca qui!