I MIGLIORI PERCORSI CICLABILI D’ITALIA SECONDO ITALY BIKE HOTELS

Viaggiare in bicicletta è un antidoto contro lo stress e il modo migliore per scoprire nuovi orizzonti.Il cicloturismo è ormai una realtà consolidata ed un trend in costante crescita. L’offerta è in continuo incremento, così come la domanda, e le strutture ricettive si stanno aggiornando per rimanere al passo con i tempi ed accogliere anche gli appassionati della vacanza attiva.

Lo sforzo che rimane da fare è scegliere la destinazione, preparare il minimo indispensabile e salire in sella alla propria fidata bici da viaggio.

Non sapete dove andare? Ecco alcuni consigli del portale Italy Bike Hotels.

LIGURIA E FINALE
Stretta tra mare e montagne, la Liguria offre percorsi ciclabili caratterizzati da stupendi scorci su baie e spiagge. La Ciclabile dei Fiori è senza dubbio un itinerario da non perdere. Lunga 24 km, la nota struttura ciclo pedonale si snoda tra Diano Marina e Ospedaletti, sul tracciato della vecchia linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Lungo il percorso potrai visitare le località costiere di Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera e la famosa città di Sanremo.

TOSCANA
La Toscana è il paradiso per chi è alla ricerca di percorsi ciclabili a lunga percorrenza e sterrati mozzafiato. La parte toscana della Via Francigena è un percorso imperdibile per gli appassionati di gravel e bikepacking. L’itinerario ciclabile di 380 km si snoda su sterrati e strade poderali e attraversa antichi borghi medievali adagiati sulle incantevoli colline toscane, come San Gimignano e San Quirico d’Orcia. Per gli amanti della “Strade Bianche“, una delle gare “Classiche“ del ciclismo professionistico, consigliamo il percorso permanente de L’Eroica: partenza e arrivo da Gaiole in Chianti per 209 km di continui saliscendi e diversi segmenti di strade bianche, fra cui la famosa salita “Monte Sante Marie“.

ROMA E APPENNINI
Parlando di percorsi ciclabili nei dintorni della Capitale non possiamo che nominare – nuovamente – la Via Francigena. Nel centro di Roma, esattamente in Piazza San Pietro, si trova infatti l’arrivo del percorso ciclabile che parte dal passo del Gran San Bernardo e attraversa gran parte della penisola italiana. L’ultima tappa della Via Francigena si snoda da Formello per circa 34 km e attraversa la campagna laziale prima di congiungersi alla pista ciclabile del Tevere e giungere infine in Piazza San Pietro.

PUGLIA E CICLOVIA ADRIATICA
Se vuoi scoprire la punta dello Stivale in sella alla bicicletta ti consigliamo di percorrere la Ciclovia Adriatica, il percorso che da Trieste conduce a Santa Maria di Leuca. L’itinerario si sviluppa interamente lungo la costa adriatica (Gargano compreso) su strade secondarie e poco trafficate e attraversa alcuni dei paesini pugliesi più pittoreschi, tra cui ViestePolignano a Mare e Torre Canne. Raggiunta la punta più meridionale della Puglia a Santa Maria di Leuca potrai ammirare la bellezza maestosa dell’incontro del mar Ionio con quello Adriatico.

DOLOMITI
Pedalare tra le Dolomiti ti lascerà semplicemente a bocca aperta. Le montagne patrimonio Unesco non solo offrono scenari unici al mondo ma anche itinerari ciclabili ben segnalati e facili da percorrere. Da consigliare è sicuramente la ciclabile della Val Pusteria che da Rio Pusteria conduce a San Candido: 60 km e “soli“ 400 m di dislivello la rendono adatta a ciascuna tipologia di ciclista. La pista ciclabile della Val Venosta è un altro percorso molto suggestivo e adatto a chiunque. I 65 km di (quasi tutto) asfalto collegano le città di Malles e di Merano e possono anche essere affrontati tutti in discesa scegliendo Malles come punto di partenza. Infine, consigliamo il percorso ciclabile della Val di Sole con un itinerario di 35 km lungo il fiume Noce.

LAGO DI GARDA
Il clima mite durante tutto l’anno rende il lago di Garda una delle mete più ambite da chi decide di fare una vacanza in sella alla bicicletta. Qui i percorsi ciclabili abbondano. Fra tutti consigliamo la pista ciclabile del Mincio, un itinerario di 45 km che collega Peschiera del Garda e Mantova attraversando le colline moreniche del Garda meridionale e antichi borghi medievali come Monzanbano e Borghetto sul Mincio, territorio che fu teatro delle guerre d’indipendenza italiane. Altrettanto suggestivo è il percorso ciclabile che unisce Peschiera del Garda e Verona: 32 km di strade di campagna e piste ciclabili che conducono nella città di Romeo e Giulietta.

RIVIERA ADRIATICA
Infine, non poteva mancare la nostra riviera romagnola con Rimini, capitale di Italian Bike Festival, Ravenna, Cesenatico e Riccione, tutte località romagnole attraversate dalla Ciclovia Adriatica. L’itinerario ciclabile che collega Trieste a Santa Maria di Leuca ti condurrà alla scoperta di una delle regioni più apprezzate d’Italia per la sua nota accoglienza. Oltre a città d’arte come Ravenna avrai la possibilità di scoprire le famose località balneari della costa adriatica romagnola, fra tutte Rimini e Riccione. Tra una pedalata e l’altra ti consigliamo di prenderti tempo per gustare una piadina in uno dei numerosi chioschi e di goderti il piacevole ritmo delle giornate al mare in Romagna.

Per maggiori informazioni!