IL CIOCCO: UN PARADISO TUTTO DA SCOPRIRE

600 ettari di area naturalistica, oltre 42 chilometri di strade e sentieri, cinque diverse tipologie di strutture ricettive, due ristoranti, un villaggio sportivo e innumerevoli esperienze da provare per vivere il territorio in maniera attiva: tutto questo è la Living Mountain del Ciocco, destinazione turistica situata nel nord della Toscana, nel cuore della Valle del Serchio, al confine con la Garfagnana, polmone verde della regione, e a pochi minuti dalla cittadina medievale di Barga.

Nella Valle che la racchiude c’è tutto quello che serve per perdere il senso del tempo. C’è l’acqua del suo fiume, il Serchio, e dei numerosissimi laghi che spuntano all’improvviso e allargano l’orizzonte all’infinito. Ci sono gole incontaminate e mondi sotterranei (dall’Orrido di Botri alla Grotta del Vento). C’è il profilo morbido dell’Appennino Tosco-Emiliano e quello più frastagliato delle Alpi Apuane.

C’è la grande storia che ha lasciato un segno indelebile, con il Duomo romanico e i palazzi dei Medici a Barga, con la fitta rete di antiche fortezze e castelli arroccati (dalla Fortezza delle Verrucole a quella di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana). Ci sono i piccoli centri abitati, custodi di antiche memorie dove leggende e tradizioni si fondono. Ci sono le botteghe artigiane, in cui si continua a produrre come un tempo, e le ricette e i sapori di una cucina autentica.

Esperienze ed emozioni che restano dentro e che raccontano questi luoghi meglio di ogni parola o fotografia. Ogni viaggio qua incontra il proprio perché.

Salire sui pedali al Ciocco vuol dire fare un pieno di emozioni immersi nella natura, esplorare la MTB nelle sue mille sfaccettature, tra percorsi pensati sia per chi desidera vivere la propria passione bike in una dimensione esclusiva, all’insegna dell’avventura e dell’adrenalina, sia per chi desidera trascorrere una piacevole giornata con la propria famiglia nella natura più rigogliosa.

I tracciati MTB (cross country, enduro, easy&family) del Ciocco Bike Circle sono di ogni livello di difficoltà. L’Enduro Trail è il percorso ideale per gli esperti del fuoristrada che desiderano vivere appieno le emozioni che una MTB può offrire. Dallo stadio del Ciocco, si raggiunge progressivamente quota pedalando lungo uno dei due sentieri disponibili (a scelta tra asfalto e sterrato) oppure usufruendo del bike shuttle. Raggiunta quota 1.160, il punto più alto della Tenuta del Ciocco, inizia la discesa. Si tratta della pista principale e più adrenalinica del Ciocco Bike Circle, un trail appositamente studiato per il massimo divertimento dei biker. Si attraversano dapprima rocce e ostacoli naturali, per poi prendere progressivamente velocità ed infine incontrare un tratto maggiormente caratterizzato da sponde e salti artificiali.

Anche il percorso Cross Country è perfetto per tutti gli appassionati: ripropone il tragitto del Campionato Italiano XCO e si sviluppa su un anello di 3,5 km con partenza e rientro dalla Pump Track Area.

Per chi è in cerca di una propostaeasy and family” adatta a tutti, quello delle Prade Garfagnine è un percorso panoramico di 14 km che si snodano prevalentemente lungo gli ampi sterrati della parte più alta della Tenuta Il Ciocco, tra torrenti naturali e scorci mozzafiato. Si parte dalla Taverna dello Scoiattolo, suggestiva baita immersa in un castagneto secolare (apertura on demand) a circa 1000 m di altitudine. Lasciata la Taverna alle spalle, mentre la foresta di castagno cede gradualmente il passo a quella di faggio, si godrà di una vista a 360° sulla distesa appenninica, per poi proseguire fino all’affascinante alpeggio delle Prade Garfagnine, ampio prato punteggiato da piccole costruzioni in pietra. Al termine di una discesa in totale relax, si rientra al punto di partenza.

Piste e impianti sono a due colpi di pedale dalle strutture alberghiere. E per chi si vuole allenare “indoor”, al Ciocco c’è la pista di pump track al coperto più grande d’Italia, un avvincente circuito lungo 200 metri dedicato sia a biker esperti che a principianti dove l’azione principale è il “to pump”, ovvero lo spingere con le braccia e le gambe su e giù, in salita e discesa. Si tratta di una struttura modulare in vetroresina costituita da dossi e paraboliche, una pista per allenarsi, mettersi alla prova o semplicemente divertirsi con biciclette Strider e BMX. Il fatto che sia al coperto la rende una pista ideale per allenamenti anche quando le condizioni metereologiche non sono ottimali.

Ruote lisce? La salita del Ciocco è stata scelta anche dal Giro d’Italia, e il territorio circostante permette di pedalare in zone suggestive che sembrano disegnate per gli appassionati di ciclismo e cicloturismo.

Gli eventi bike. Il calendario agonistico delle due ruote al Ciocco inizierà con la Coppa Toscana – Trofeo del Ciocco e Valle del Serchio del prossimo 3/4 luglio, cui farà seguito un weekend tutto dedicato ai Campionati Giovanili (17-19 settembre). Il tutto ad anticipare, in occasione del 30° anniversario del Campionato del Mondo MTB ospitato proprio all’interno della tenuta, i Masters Mountain Bike Marathon World Championships (22 – 26 settembre).

Ulteriori Informazioni: https://www.ciocco.it