
A Misano il gruppo energetico ha presentato le sue soluzioni dedicate alla mobilità dolce e il progetto DINAclub, il primo club di ricarica per e-bike: scopri in anticipo dove programmare le tue soste e premiati grazie alla collaborazione con komoot.
Repower, azienda leader nel settore energetico, ha attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori ad Italian Bike Festival con le sue soluzioni dedicate alla mobilità ciclabile – come i cargo-bike LAMBRO, la panchina smart E-LOUNGE e la rastrelliera DINA -, e l’innovativo progetto DINAclub, primo network di ricarica per e-bike nato per elettrificare le ciclovie d’Italia.
DINAclub by Repower è un progetto dedicato alla bicicletta a pedalata assistita che si rivolge alla crescente domanda di soluzioni e di servizi per le e-bike e per i ciclisti in generale. A dare il nome al progetto è DINA, il nuovo strumento di ricarica Repower pensato per il mondo della pedalata assistita, firmato dallo studio del Compasso d’Oro alla carriera Makio Hasuike, che consente di ospitare fino a sette e-bike e ricaricarne fino a quattro contemporaneamente.
DINA rappresenta appunto l’architrave del progetto DINAclub, un vero e proprio club che raccoglie strutture e location dotate di uno strumento di ricarica Repower, e che offre ai propri membri tantissimi vantaggi e opportunità. Una su tutte: per la prima volta, gli utenti e-bike possono programmare il proprio itinerario sapendo dal principio dove ricaricare. Basta infatti cercare su komoot i punti DINAclub per essere certi di non rimanere senza energia, e di trovare l’accoglienza di operatori e location bike friendly, che così possono essere facilmente scoperti e individuati dagli utenti a due ruote.
Entrare a far parte di DINAclub significa anche premiare chi pedala: grazie alla collaborazione con komoot – l’applicazione leader nel mondo del routing e live tracking per cicloturisti con oltre 25 milioni di utenti – sulle rastrelliere DINA è presente un QR code, associato a ogni host del circuito DINAclub, tramite il quale è possibile raccogliere punti utili per scaricare gratuitamente mappe offline dell’app, altrimenti a pagamento.
Host e itinerari trovano poi spazio nel portale dinaclub.repower.com, uno spazio online ricco di news per gli appassionati del cicloturismo e il punto di atterraggio della community, che ha accesso ad una selezione di contenuti proposti in base ai propri interessi.
Come nel resto della Penisola, anche nella regione Emilia-Romagna sono presenti diverse strutture partner del progetto DINAclub: Italian Bike Festival è stata quindi l’occasione ideale per raggiungerle e scoprire meravigliosi percorsi cicloturistici, oltre agli autentici sapori del territorio.
Vuoi unirti anche tu alla community di DINAclub? Scopri come sul sito dinaclub.repower.com