
Che si tratti della salita giusta dove allenarsi per la gran fondo, del bar con l’espresso migliore della zona o del singletrack più adrenalinico, nessuno conosce percorsi migliori degli stessi ciclisti locali. Per darti la possibilità di pedalare come un vero romagnolo abbiamo selezionato alcuni itinerari fuori dalle rotte convenzionali. Potrai così scoprire luoghi e chicche che solo i veri appassionati di bici del luogo conoscono e vivere la Romagna in tutte il suo fascino.
Muri del Conca – Road Bike
Una raccolta delle salite più accattivanti della provincia di Rimini. Sviluppato interamente attorno alla Repubblica di San Marino, il percorso inizia a Villa Verrucchio e si snoda tra due importanti corsi d’acqua della regione: il fiume Marecchia e il torrente Conca. Dando uno sguardo ai dati del tour è chiaro che si tratti di un giro adatto a ciclisti allenati. Una serie di quattro salite, brevi ma a tratti molto impegnative, metteranno a dura prova gambe e polmoni, soprattutto nel tratto da Mercatino Conca al Monte Grillo: circa 7 km con muri oltre il 10%. La fatica verrà in ogni caso ripagata da viste panoramiche sulle colline e da passaggi tra alcuni dei borghi più caratteristici dell’entroterra riminese, tra cui Montescudo e Sassofeltrio.
Sugli sterrati lungo il Savio – MTB/Gravel
Alla scoperta degli sterrati lungo il Savio. Partendo da Cervia, il percorso ti guiderà verso la famosa Pineta di Milano Marittima prima di imboccare il percorso ciclabile che corre lungo il fiume Savio, nell’omonimo parco naturale. Occhi aperti: il parco ospita una ricca varietà di uccelli e animali e non è raro vedere poiane, lepri e caprioli. Dopo alcuni km di stradine alternate da piacevoli sterrati giungerai a Cesena. Giusto il tempo di una sosta prima di proseguire e ad attenderti troverai sterrati, singletracks e stradine secondarie dell’argine destro del fiume Savio. Rientrando verso Cervia attraverserai le famose saline, nei mesi estivi un vero spettacolo di luci e ombre.
La Furiosa – Gravel
Questo itinerario si svulippa sul percorso de La Furiosa, la ciclostorica della città di Ferrara. Se non hai dimestichezza con questo tipo di eventi ti basta sapere che si tratta di manifestazioni non competitive a cui si può partecipare solo con biciclette d’epoca e in abbigliamento rigorosamente di lana. Lo spirito è quello di rivivere le sfide del ciclismo di un tempo e di celebrare il territorio con le sue tradizioni, in un clima di festa e amicizia. Partendo dal centro storico della “Città delle biciclette“ l’itinerario si snoda attraverso la campagna ferrarese, la terra in cui in epoca estense furono costruite numerose Delizie. Non mancheranno alcuni sterrati, ma niente paura: non ti chiederemo di affrontarli in sella a una bici da corsa in acciaio degli Settanta. O perché no? A te la scelta!
In MTB verso il Vulcano del Monte Busca – MTB
Emozionanti singletrack e sterrati ti guideranno verso il Vulcano del Monte Busca, una fontana ardente di metano attiva già a partire dal XVI secolo. Lasciandosi Portico di Romagna alle spalle, il percorso è una vera immersione nella natura, l’ideale per un’avventura in mountain bike indimenticabile. Le pendenze richiedono un buon allenamento e capacità di guida in fuoristrada, ma non mancheranno momenti per concedersi una pausa, rifiatare e godersi il panorama. Rientrando verso Portico di Romagna potrai ad esempio fermarti nei pressi del Ponte della Brusia dove troverai una piscina proprio sotto la cascate: il posto ideale per rilassarsi e rinfrescarsi sotto le banche alberate durante una bella giornata di mountain bike.
SCOPRI TUTTI GLI ITINERARI: