
Non è una novità definire la Toscana ‘terra di bici’ , ma la novità sono i progetti virtuosi che vi nascono per raccontare e raggruppare le destinazioni vocate per il cicloturismo.
Strade di Siena è il progetto nato per unire i percorsi ciclistici del Masterplan dei comuni aderenti della provincia di Siena, realizzato con il contributo della Regione Toscana e il Comune di Siena in qualità di capogruppo.
Utilizzando il portale https://stradedisiena.it , l’ospite e il viaggiatore troveranno tutte le informazioni utili per poter programmare la propria vacanza ed escursione.
Suddividendo i percorsi da fare a piedi o in bici, il cicloturista troverà gli itinerari e i consigli di visita, le strutture certificate che offrono un’ospitalità bike friendly, tutti i servizi per percorrere gli itinerari con la sicurezza di un’assistenza professionale, di una guida e magari del trasporto bagagli.

La possibilità di una mobilità intermodale, arrivando magari in treno e proseguendo in bicicletta nella campagna senese è uno degli aspetti che certificano la sostenibilità del progetto.
Tra i percorsi già sul sito Strade di Siena si può già sognare e programmare il prossimo viaggio a due ruote , sia questo sulla Francigena o sulla Lauretana, sui percorsi permanenti de L’Eroica e del Grand Tour Val di Merse.
A breve saranno presenti anche due percorsi gravel con partenza dal Terre di Casole Bike Hub per gli appassionati delle strade bianche.
E con il Giro d’Italia alle porte proprio la tappa del 20 maggio partirà da Siena per arrivare a Bagno di Romagna, due territori che hanno tanto in comune, due destinazioni cicloturistiche ora ancora più connesse dal format Bike Hub già noti con Terre di Casole Bike Hub e il Valle Savio Bike Hub.
Maggiori informazioni:
Strade di Siena: https://stradedisiena.it
Terre di Casole Bike Hub: http://terredicasolebikehub.it
Valle Savio Bike Hub: https://www.unionevallesavio.it