LA VALLE D’ITRIA, UN’AREA INCANTEVOLE

La Valle d’Itria, con le sue bellezze paesaggistiche è una zona d’Italia ad alta frequentazione turistica.

Zona unica per i suoi centri storici caratterizzati da vicoli e stradine ingarbugliate e pavimentate con le tipiche Chianche, per le sue case bianco calce con i caratteristici balconi fioriti, le sue chiese e i monumenti storici, è un vero e proprio paradiso tutto da scoprire anche in sella ad una bicicletta.

In questa area si snodano sentieri di vario tipo in grado di offrire agli amanti della bicicletta paesaggi singolari: dai panorami sconfinati delle alture che si affacciano sul mare a quelli tipici della campagna tra vigneti, fragni e uliveti.

Tra i comuni più suggestivi spiccano: Martina Franca con il suo stile barocco, Locorotondo con le sue Cummerse e le cantine di Vino bianco DOC, Cisternino inserito tra i 100 borghi più belli d’Italia, Alberobello ed il  suo centro storico fatto solo di Trulli patrimonio dell’UNESCO e Ostuni “Città Bianca” affacciata sul mare Adriatico.

Oltre a panorami in cui è palpabile il profumo di storia e cultura, queste località sono molto apprezzate anche per i prodotti enogastronomici che offrono come i taralli, le friselle, le olive, la focaccia, le pettole, i panzerotti, gli Gnummareddi, il Capocollo di Martina Franca e le bombette di carne.

Sono diversi i percorsi in grado di adattarsi alle esigenze dei ciclisti più raffinati e dei curiosi cicloturisti, una tra tutte la “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese“, oramai ambitissima e conosciuta in tutto il mondo che percorre la Valle d’Itria da Alberobello fino a Ceglie Messapica e oltre.

IL PERCORSO DELLA CICLOVIA

Partendo da Alberobello, si percorrono alcuni ponti in pietra tra cui il noto Ponte di Cecca, che affacciandosi sul Canale di Pirro regala alla vista un dipinto di vigneti e pascoli intramezzati da trulli e masserie. Da qui si può proseguire lungo la ciclovia in direzione Locorotondo oppure seguendo uno dei tratturi laterali per visitare le antiche contrade di Cocolicchio e San Marco, quest’ultima di origine medievale, o il villaggio di Iannella caratterizzato da un bellissimo e tipico piazzale circolare circondato da trulli antichi.

Il paesaggio diventa particolarmente suggestivo nelle Contrade Cupa, Lamie Affascinate e Marziolla, disseminato di trulli molto antichi di varie forme e funzioni. In Contrada Marziolla si conserva il più antico della Valle d’Itria che reca inciso sull’architrave la data di costruzione: 1559.

Riprendendo la ciclovia dell’acquedotto si oltrepassa Locorotondo in direzione Cisternino attraversando la Contrada Figazzano e un breve tratto nel territorio comunale di Martina Franca. Proseguendo si costeggia l’Ashram Bhole Baba, dove si avverte un’atmosfera mistica di pace e meditazione. Si continua fino a Contrada Galante, dove si attraversa un ponte panoramico, per giungere nella pittoresca Contrada Pascorosa, dov’è nato un’altro centro spirituale, quello di Sai Baba a confermare la vocazione della Valle d’Itria alla meditazione e all’evocazione della forza di Madre Natura che nella bellezza del paesaggio mostra il suo volto più avvenente. Ci si addentra poi nella campagna del territorio di Ceglie Messapica, giungendo a Montedoro, nei pressi della omonima masseria, da questo punto in poi il percorso si immerge in una natura più fitta fino a Pineta Ulmo, un parco naturale ideale per la sosta e il picnic. Da qui si prosegue in direzione Villa Castelli / Grottaglie.

IN BICICLETTA DA LOCOROTONDO A MONOPOLI

Un percorso bellissimo che si snoda lungo il fianco della Murgia dei Trulli partendo da Locorotondo in direzione del mare. Lasciata alle spalle Locorotondo, ci si avvia verso la costa Adriatica attraversando dapprima alcune contrade caratteristiche della Valle d’Itria, e poi si raggiunge una strada panoramica mozzafiato, da cui si gode della vista dell’intero litorale che va da Ostuni a Monopoli e sovrasta la piana degli ulivi. Il sentiero si snoda in discesa lungo il pendio dei monti che degradano fino al mare e dagli oltre 400 metri di altezza si scende fino a quota zero entrando nelle contrade di Monopoli.

Sono diverse le possibilità per affrontare questi percorsi, il cicloturista può decidere di pedalare in autonomia con la propria bicicletta o affidarsi a dei service in loco in grado di soddisfare ogni sua esigenza e richiesta.

Una risposta a questo tipo di necessità può essere data da Puglia on Bike (www.pugliaonbike.it), uno dei rent bike più conosciuto nella regione poichè in grado di organizzare diverse escursioni con guide certificate dall’accademia nazione di MTB e della SIEB e di noleggiare oltre 100 bici marchiate Giant.

La Valle d’Itria è tutta da scoprire!