L’ABRUZZO IN BICICLETTA

Grazie alla presenza di centinaia di chilometri di itinerari tra piste ciclabili costiere, circuiti downhill e percorsi per mountain bike tra colline e montagne, oltre a numerosi itinerari su strada, l’Abruzzo si candida ad essere una destinazione privilegiata per gli amanti delle due ruote.

L’offerta è ricca e adatta a tutti: dalla zona costiera dell’affascinante Via Verde della Costa dei Trabocchi a sud, con i suoi panorami tipici ed un mare più selvaggio, alla Bike to Coast a nord, che  lambisce spiagge ampie, sabbiose e ricche di facilities; dagli itinerari collinari che vi condurranno alla visita dei calanchi, ai sentieri che vi porteranno in bici alla scoperta del lago a forma di cuore, a Scanno, o degli affascinanti eremi Celestiani della Maiella; dai percorsi tratturali ricchi di storia umana e culturale, agli affascinanti circuiti di montagna del piccolo Tibet d’Abruzzo di Campo Imperatore o dell’altopiano delle Rocche.

L’Abruzzo è una regione che si lascia apprezzare ancor di più se osservata al ritmo lento della bicicletta, coniugando lo sport con la ricerca di angoli incantati, pedalando tra natura incontaminata, aree protette, borghi storici, siti archeologici e di interesse culturale, luoghi dello spirito e delle eccellenze enogastronomiche.

Vi invitiamo a visitarci presso lo stand Regione Abruzzo per scoprire con noi le meraviglie del nostro territorio!

Per maggiori informazioni: www.abruzzoturismo.it e cicloturismo.abruzzoturismo.it


Via Verde della Costa dei Trabocchi, ph. Regione Abruzzo


Entroterra abruzzese: Campo Imperatore, ph Massimiliano Crea


Entroterra abruzzese: Campo Imperatore, ph. DMC Gran Sasso, L’Aquila e Terre Vestine


Entroterra abruzzese: Popoli (PE), Sorgenti del Pescara, ph. Luca Del Monaco