
Italian Bike Festival è il vero e proprio punto di riferimento in Italia per il mondo della bici e dei suoi mercati complementari. Anche quest’anno, come fin dagli esordi, l’evento si terrà Rimini presso il parco Federico Fellini nelle date 10 – 11 – 12 settembre: tre giorni dal venerdì alla domenica.
Oltre al format espositivo con gli oltre 300 brand presenti, quest’anno riparte l’anima attiva e partecipativa: un ricco programma tra attività workshop, pedalate, bike show e utili servizi.
L’evento propone la scoperta e l’utilizzo di questo mezzo di mobilità dolce che in questi ultimi anni a gran voce sta prendendo piede non solo come mezzo di sport, divertimento e turismo, ma anche come mezzo di trasporto per muoversi agilmente nelle città.
In questo contesto, crediamo sia fondamentale incentivare l’arrivo dei visitatori in bici, ma occorre fornire una possibilità di parcheggio, sicura e confortevole. Ecco il motivo del myke PARK™, il parcheggio per biciclette dedicato ai visitatori del Festival, situato all’ingresso principale, prenotabile attraverso la APP myke.fun, sicuro e gratuito. Non serve nemmeno avere il proprio lucchetto!
A partire dal 6 settembre, sarà possibile, scaricando la APP, prenotare il proprio parcheggio bici, indicando il giorno e l’orario di visita alla manifestazione. Una volta giunti al myke PARK™, basterà mostrare il proprio QR Code sullo smartphone e si attiverà l’accesso gratuito. Al termine della visita, lo stesso QR Code sbloccherà la bicicletta.
COS’È MYKE.FUN?
Myke.fun è una PIATTAFORMADIGITALE che permette, attraverso una semplice APP, l’individuazione di myke.POINT™, i punti di parcheggio per biciclette sulla mappa, la prenotazione, il pagamento e l’accesso. Myke.fun rappresenta la soluzione digitale, semplice e funzionale, per connettere tutti i parcheggi già esistenti in città, rendere facili le prenotazioni e pagar attraverso la APP, con conseguente riduzione dei costi di gestione.
La community di Myke è composta da ciclisti urbani che cercano un posto sicuro vicino all’ufficio o per fare shopping in centro, cicloturisti che si fermano a vistare un. Museo, fare un tuffo in mare o mangiare al ristorante, esercizi pubblici che mettono a disposizione uno spazio e allargano il proprio bacino di clienti, amministrazioni pubbliche che rispondono concretamente alla necessità di proporre soluzioni per la mobilità, privati cittadini che hanno a disposizione un garage inutilizzato e vogliono monetizzarlo. Naturalmente la community di Myke è basata sulla tecnologia, ma potenziata dai rapporti umani, senza i quali non potrebbe esistere! Far parte della Community significa condividere l’idea che per essere sostenibili si può fare tutti qualcosa, a partire da un myke.POINY ™.
Myke.LOCK™ è la novità assoluta! La serratura intelligente gestita da remoto tramite collegamento Mobile e attivabile da PP dai telefoni degli utenti. Garantisce con un solo click l’accesso al parcheggio, senza bisogno di lucchetti o chiavi.
Myke.BOX™ è la soluzione dedicata a necessità specifiche, in cui si vuole fornire un parcheggio sicuro e individuale, dove. Il ciclista può lasciare oltre al proprio mezzo anche bagagli e zaino, con la possibilità di ricaricare la propria e-bike durante la sosta.