NUOVA BARRETTA KEFORMA: KE ENERGY, SOLUZIONE ENERGETICO FUNZIONALE A SOSTEGNO DELLA PERFORMANCE

La performance atletica è una delicata alchimia che prevede l’equilibrato contributo di diversi fattori, legati al tipo di disciplina, alla condizione dell’atleta, all’allenamento, alla nutrizione e all’eventuale impiego di nutraceutici.

Nonostante questi fattori combinati tra loro portino a una grande variabilità, un elemento può essere considerato trasversale, un vero e proprio cardine intorno al quale si sviluppa la performance atletica: la disponibilità di energia.

Perché?

Possiamo combinare tutti gli altri parametri nelle maniere più varie, ma in assenza di un’adeguata disponibilità energetica non è possibile richiedere all’organismo di dare il massimo, realizzando una prestazione vincente. Per questo sono disponibili un gran numero di soluzioni, realizzate impiegando carboidrati, aminoacidi glucogenetici o grassi, impiegati singolarmente o in miscela, con l’obiettivo di fornire energia in maniera più o meno rapida per periodi più o meno prolungati a seconda delle diverse esigenze.

Oltre a predisporre un’efficiente fornitura energetica, è possibile fare altro per ottimizzare la performance?

Si, analizzando in profondità molti alimenti di comune impiego è infatti possibile scoprire o meglio “riscoprire” alcune caratteristiche estremamente interessanti nel supporto, ma soprattutto nell’ottimizzazione della performance.

KE ENERGY, la nuova barretta energetica di KEFORMA con frutta secca ed essiccata

KEFORMA ha realizzato KE ENERGY una barretta energetica bilanciata a base di frutta secca ed essiccata, che unisce tutte le proprietà a sostegno e supporto della performance all’azione sinergica della betaina, sostanza naturalmente presente nel mondo vegetale, in grado di favorire la mobilizzazione e l’utilizzo dei grassi con finalità energetica, insieme all’ingresso dei nutrienti e dell’acqua a livello cellulare contribuendo a contrastare il fenomeno della disidratazione.

La barretta completa, inoltre, il bilancio dei nutrienti con una piccola quota proteica funzionale a un più graduale assorbimento dei nutrienti e completo supporto della prestazione.

Quindi costituisce non più un semplice alimento, ma un vero e proprio spuntino tecnico, ottimizzato per il sostegno della performance in tutte le sue fasi, sotto forma di una piccola barretta che conserva stabilmente la sua forma ma, una volta assunta, si scioglie rapidamente in bocca.

Ecco quali sono gli ingredienti che la compongono:

Mandorla

Alimento dalle proprietà estremamente interessanti nel supporto della performance, infatti è stato dimostrato che il consumo di mandorle sia singolarmente che associato a alimenti ricchi in polifenoli (come ad esempio l’uvetta) favorisce la performance prolungando la distanza percorsa, la reattività psicomotoria e il recupero, rispetto a una fonte di carboidrati di pari valore calorico.

Uvetta

Alimento estremamente ricco in polifenoli dal documentato effetto positivo sulla performance di Endurance e sul recupero, in particolare quando il consumo viene associato a quello delle mandorle.

Arachidi

Alimento molto interessante per la presenza di piccole catene di aminoacidi (peptidi a basso peso molecolare <1 kD) studiate per la loro capacità di favorire il prolungamento della performance insieme a un bilancio più favorevole nel metabolismo di carboidrati e lipidi, con miglioramento globale nelle attività di endurance.

Pistacchio

Alimento estremamente ricco in potassio, vitamina E, minerali quali rame, ferro e magnesio, vitamina B6 e tiamina, dalle interessanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Il suo consumo unisce al contributo energetico anche un’interessantissima capacità di fornire micronutrienti e antiossidanti, utili nel supporto della prestazione.

Betaina

Contenuta nella bietola (Beta vulgaris), mostra interessanti capacità nel favorire la mobilizzazione e l’utilizzo dei grassi con finalità energetica, favorisce inoltre l’idratazione e l’ingresso dei nutrienti a livello cellulare. Il suo impiego contribuisce al miglioramento della performance negli atleti di endurance contrastando l’impatto negativo della disidratazione (a livello cellulare), favorendo allo stesso tempo l’impiego dei grassi di deposito come fonte di energia.

Questi esempi hanno dimostrato come tanti alimenti non sono attualmente conosciuti per le loro piene potenzialità, mostrando quando impiegati ed utilizzati correttamente, interessanti proprietà nel sostegno e soprattutto nel supporto della performance, realizzando una vera e propria fornitura “funzionale” di energia.

Perchè scegliere le barrette energetiche invece di semplice frutta secca?

Queste caratteristiche sono molto interessanti ma, in corso di attività, l’utilizzo di frutta secca “al naturale” speso potrebbe rivelarsi una scelta non propriamente funzionale. Non è sempre facile realizzare un adeguato bilancio tra i diversi componenti, con il rischio di ottenere miscele sbilanciate o non facilmente digeribili.

Inoltre, il formato “nativo” obbliga a portarsi dietro il classico “sacchettino” da cui pescare la miscela realizzata, soluzione poco pratica nel ciclismo e assolutamente improponibile nel running.

Miscelando frutta secca e frutta essiccata non è possibile aggiungere ulteriori ingredienti come estratti vegetali o fonti proteiche che possano “completare” gli effetti a supporto della performance.