ORBEA: “ANTICO MANGANO”, IL NUOVO EPISODIO DI PACHAMAMA IN ROMAGNA

Orbea ci svela attraverso il gravel la storia del mangano, una macchina che ha entusiasmato Leonardo da Vinci e diversi grandi ingegneri del Medioevo.

Il nuovo episodio della serie di storie di Pachamama ci porta in Romagna, ancora una volta insieme a Orbea. Lì, la famiglia Marchi mantiene viva una tradizione ancestrale.

Si tratta della storia di un congegno prodigioso, il mangano, una macchina che fu capace di entusiasmare Leonardo da Vinci e i grandi ingegneri del Medioevo. Ancora oggi, a Santarcangelo c’è un mangano attivo; Alfonso lo salvò dal fuoco e oggi la sua storia e la sua passione per il mestiere e la terra ci portano nella sua bella Valmarecchia.

Il mangano è una macchina ideata per produrre forza. Anche se nel corso della storia questa macchina ha avuto diverse applicazioni in vari campi. Nell’episodio di Pachamama vediamo questa macchina costruita nel XVII secolo utilizzata a mo’ di pressa primitiva per lisciare, stirare e dare brillantezza alla tela, rendendola compatta. Viene usata ancora oggi.

Pachamama ci porta a Santarcangelo di Romagna, una piccola località vicino a Rimini dove è ancora in uso dal 1633. È la storia di questa stamperia artigiana, in funzione grazie alla famiglia Marchi e a coloro che partecipano in questo nuovo episodio. 

Dove vedere la storia 

Come è abituale, questo sesto episodio di Pachamama è disponibile sul sito del progetto di Orbea. Lì è anche possibile rivivere tutte le storie precedenti, nonché rimanere informati su tutte le novità del progetto.