ORBEA OPTIMIZATION LAB SI ALLEA A SHIMANO PER CAPEGGIARE LE E-BIKE DEL FUTURO

Orbea e Shimano ufficializzano la creazione di una struttura dedicata esclusivamente allo sviluppo e al testing delle soluzioni più avanzate della categoria.

Orbea Optimization Lab, il progetto di innovazione e sviluppo di prodotto del marchio, si espande grazie all’alleanza con Shimano. L’obiettivo è spingere i limiti della tecnologia elettrica per migliorare le prestazioni e guidare la categoria con lo sviluppo delle e-bike del futuro.

La nuova struttura vuole approfondire le conoscenze sui sistemi delle e-bike, spingendo al contempo i limiti del segmento. A tal fine, OOLAB farà affidamento su un team umano di rider, meccanica e ingegneria che punterà alla vittoria, ma saranno le prove di prodotto e il loro sviluppo ad avere il maggior peso.

Le competizioni di alto livello sono un elemento fondamentale sia per Orbea che per Shimano, in quanto spazio per la generazione di conoscenze e per testare il materiale in condizioni estreme.

“Diamo un nuovo passo nella nostra sinergia con un partner come Shimano e in questa occasione lo facciamo con una proposta diversa. Per il nostro marchio è fondamentale lavorare a stretto contatto con i nostri partner e fornitori nei diversi settori”, afferma Ander Olariaga, Direttore di Marchio e Comunicazione di Orbea.

“Shimano è orgogliosa di collaborare con Orbea a questo ambizioso progetto, che consentirà di testare le nostre ultime tecnologie nelle condizioni più estreme da parte di ciclisti esperti e competenti. Crediamo che OOLab sarà una risorsa fondamentale per l’evoluzione delle e-MTB per entrambi i marchi”, afferma Dennis Weijers, direttore marketing di Shimano Europe.

STRUTTURA E CALENDARIO
Come non poteva essere diversamente, Orbea e Shimano disporranno di un potente team di ingegneri per condurre i vari test. Nel frattempo, due ciclisti saranno i volti più visibili di questa iniziativa e parteciperanno a gare di ebike d’élite con la loro Rise equipaggiata con il motore EP801 di Shimano e la trasmissione DEORE XT Di2, con le tecnologie AUTO SHIFT e FREE SHIFT.

Si tratta di Damien Oton e Gabi Torralba, che avranno il compito di spingere le bici al limite oltre a trasmettere tutti i feedback e le sensazioni ai diversi gruppi di lavoro. Julien Brugeas, appassionato della tecnologia e dello sviluppo della bicicletta, sarà il Team Manager della struttura e garantirà la corretta evoluzione e informazioni su tutti i test.

Il calendario, almeno quello che verrà reso pubblico, prevede competizioni come le UCI e-EDR, le World E-Bike Series e altre gare come Megavalanche e Maxiavalanche. È probabile che parteciperanno ad altre gare, anche se non lo comunicheranno necessariamente. Sicuramente manterranno un contatto continuo con i team di ingegneria di Orbea, Shimano, Oquo e Hiru.

Un team di comunicazione esclusivo genererà e diffonderà il contenuto ogni giorno. Sia sul sito che sui social di OOLAB e dei rider potrai tenerti informato sulle ultime novità e notizie.

ORBEA OPTIMIZATION LAB
OOLab è il progetto di innovazione “senza limiti” di Orbea, dove il marchio può provare idee, sviluppare conoscenze e creare soluzioni future oltre il ciclo abituale di sviluppo del prodotto. OOLab fomenta la creatività e il miglioramento in tutto il processo di creazione di nuove soluzioni.

Nel progetto, Orbea collabora con i suoi principali marchi associati che condividono la sua determinazione per il miglioramento continuo. Congiuntamente, possono mettere alla prova idee condivise e avanzare tecnologicamente in accordo a questa visione. OOLab non sempre è legato a un progetto specifico, bensì l’apprendimento generato aiuta a progredire e a dare forma al futuro.

www.orbea.com