PALTA II: LA NUOVA FRONTIERA GRAVEL FIRMATA BASSO

Mentre altri hanno cercato di definire cosa sia una gravel, Basso ha seguito la sua strada. Molti hanno cercato di seguire una definizione che non esiste provando a capire cosa significhi gravel, mentre Basso ha tracciato il suo percorso seguendo i suoi valori e creando Palta. Nata per le corse e competitiva per natura, Palta ha riscosso un enorme successo grazie all’eccezionale manovrabilità e alla qualità delle pedalate sviluppate nel corso degli anni ed utilizzate per la creazione di telai per strada più versatili in grado di sopportare qualsiasi cosa anche ad elevate velocità. La prova che l’avventura può essere competitiva, che le prestazioni non richie- dono un numero di gara, che esplorare è più piacevole con adrenalina e velocità… arriva con Palta.

La prima edizione di Palta ha riscosso un enorme successo, non solo guardando i suoi numeri, ma anche i feedback degli atleti che pedalano sulle nostre piattaforme versatili. Sentire le storie dei rider da tutto il mondo che hanno provato l’ottimale pedalata delle nostre piattaforme per strada, su asfalto o sterrato, fa capire che l’obiettivo è stato raggiunto.

Senza mai accontentarsi e con un irrefrenabile desiderio di innovare continuamente anche la piattaforma di maggior successo, Alcide Basso e il suo staff di ingegneri hanno cercato di migliorare la Palta originale. Migliorare una piattaforma che anche dopo anni sul mercato ha continuato a vendere mese dopo mese è stato davvero un compito difficile, ma ha comunque entusiasmato tutto lo staff. Il risultato di questo entusiasmo collettivo è stato la spettacolare piattaforma della nuova Palta II, che è più veloce, più reattiva e versatile del suo predecessore. È l’incarnazione del concetto di #rideperfected

La nuovissima versione di Palta segue la filosofa del prendere tutti gli elementi positivi dalla prima versione e migliorarli, dove possibile. La geometria è uno di questi elementi: sono state apportate piccole modifiche per ottenere una posizione perfetta per le corse. L’altezza aggressiva del tubo superiore della prima versione è stata incrementata di pochissimo, non per rendere il viaggio più rilassante, ma per assicurare una posizione adatta alle prestazioni eliminando il bisogno di distanziatori aggiuntivi. L’unico altro cambiamento significativo alla geometria è stato quello di aumentare leggermente la pendenza del tubo superiore.

Cercando di rendere la piattaforma ancora più versatile e la pedalata più fluida, la distanza fra le ruote è stata incrementata per operare senza problemi con gomme fino a 45mm. Anche se la distanza sia stata aumentata per permettere l’utilizzo di ruote più grandi (e anche ruote 650B) l’intera forma a una forca della versione precedente è stata mantenuta e porta con sé anche un elemento aggiuntivo di assorbimento delle vibrazioni.

Anche i componenti più piccoli hanno visto un migliora- mento per poter assorbire meglio le vibrazioni. La nuova Palta incorpora una nuova versione del collaudato sistema di bloccaggio 3B. Una nuova flangia vulcanizzata e un nuovo materiale per la linguetta in gomma assicurano che anche le più piccole vibrazioni del terreno vengano eliminate prima che arrivino al reggisella.

Un altro miglioramento all’aerodinamica deriva da una innovazione che non è immediatamente visibile. Nascondendo completamente i cavi dalla vista (e creando sicuramente un estetica migliore ), sono anche al riparo dagli agenti esterni (dunque protetti) e dal vento, creando meno attrito. Non solo la gestione dei cavi è stata ottimizzata e completamente nascosta, ma il sistema è stato sviluppato in modo tale da offrire perfetta compatibilità e miglior funzionalità con tutti i gruppi disponibili.

Sia i gruppi meccanici che elettronici raggiungono le loro performance ottimali quando vengono montati sulla piattaforma Palta. Non solo i gruppi funzionano alla perfezione, ma il design della parte anteriore di Palta permette di sterzare liberamente indipendentemente dal numero di cavi presenti internamente.
Il design innovativo dell’asta con la sua costruzione a doppio tappo permette ai cavi di passare in modo completamente indipendente, facilitare la manutenzione, modificare la posizione o effettuare altri interventi senza il bisogno di muovere i cavi. Con -8° per un aspetto aggressivo e una posizione aerodinamica, il suo design migliora anche le prestazioni grazie alla struttura interna rinforzata che aggiunge precisione, affidabili- tà e resistenza mentre la parte inferiore riduce il peso. Per coloro che cercano una posizione extra aggressiva, quest’asta può anche servire come estremità superiore per la serie sterzo, eliminando dunque il bisogno di distanziatori.

Integrazione, aerodinamica, prestazioni e comfort fanno parte del design del nuovissimo manubrio in fibra di carbonio svasato appositamente realizzato per le gravel. I cavi passano in modo pulito dai comandi diretta- mente al resto del cockpit nascosti alla vista e protetti da agenti esterni. La svasatura di 8° e il dislivello di 122mm porta ad una migliore aerodinamica e rende più semplice l’incorporazione delle borse da manubrio se necessario. Un aumento della cavità permette di usare un nastro per manubrio senza aggiungere altro spessore alla barra per avere un maggiore comfort senza lo sgradevole e scomodo aumento della circonferenza.

La fibra di carbonio del telaio è stata ottimizzata per un perfetto equilibrio fra estreme prestazioni e comfort, tenendo comunque in considerazione la necessità di una maggiore resistenza all’impatto. Un’ottima struttura in carbonio è utilissima per creare un telaio che duri tanto, ma per una maggiore protezione la nuova Palta presenta un sistema di protezione removibile sul tubo inferiore.