
Lunga 410 chilometri, la Ciclovia Alpe-Adria-Radweg è un’esperienza indimenticabile. Da Salisburgo, la città di Mozart, si parte per una settimana in sella attraverso il Parco Nazionale Alti Tauri in Carinzia, nel soleggiato meridione d’Austria, e quindi si valica il confine per entrare in Italia. Il percorso che attraversa la Carinzia è particolarmente attraente anche per il fatto che una volta scesi dal treno navetta dei Tauri, a Mallnitz, l’itinerario si svolge prevalentemente in discesa fino al mare, in Italia. Il paesaggio che si alterna lungo la ciclovia è di una bellezza straordinaria: montagne maestose, valli soleggiate e laghi incantevoli. E più si va verso sud, più dolce e ameno si fa il panorama fino a quando finalmente si possono bagnare i piedi nell’alto Adriatico. Ma prima si percorre da Tarvisio quella che molti ciclisti considerano la più bella pista ciclabile d’Europa: la ciclovia che segue il tracciato dismesso della vecchia ferrovia austroungarica. Il ritorno al punto di partenza si effettua in treno con partenza da Udine piú volte al giorno.

La Ciclovia Alpe-Adria-Radweg non è solo un simbolo di collaborazione senza frontiere fra tre regioni (Salisburghese, Carinzia e Friuli- Venezia Giulia), promosso e finanziato dalla Comunità Europea, ma è anche un esempio pratico di come in pochi giorni partendo dalla Carinzia si possono scoprire la cultura e la gastronomia di tre Paesi. Oggi la cucina carinziana dell’Alpe Adria offre la possibilità di gustare le delizie austriache a Villach, le specialità italiane in una trattoria di Tarvisio o Udine e quindi cenare prelibatezze tipicamente slovene a Bled, Kranjska Gora o Nova Gorica. Sempre comprese sono la sincera ospitalità e la possibilità di scoprire mentalità, particolarità e pregi delle diverse regioni.
Facile è in tutti i casi il rientro da Grado al punto di partenza in Carinzia o a Salisburgo. La Ciclovia Alpe-Adria-Radweg accompagna per quasi tutto il percorso la linea ferroviaria, in modo da potersi servire in ogni momento della ferrovia per superare qualche tappa. Un servizio particolare per ogni ciclista è il treno “Micotra” che collega più volte al giorno Udine con Villach e dispone di una carrozza apposita per il trasporto biciclette.
Valido materiale cartografico per la Ciclovia Alpe-Adria-Radweg è disponibile presso gli uffici turistici. Altre informazioni dettagliate e appositi pacchetti si trovano sul sito www.alpe-adria-radweg.com, e sulla app dedicata alla Ciclovia Alpe-Adria-Radweg. Tutti gli itinerari cicloturistici della Carinzia sono riportati sul sito www.kaernten.at/rad da dove si possono scaricare gratis.
