PER LA FESTA DELLA DONNA, SCOPRI L’ITALIA IN SELLA AD UNA BICI LIV

In occasione dell’ 8 marzo, Liv Cycling affianca tutte le donne per portarle alla scoperta di alcuni dei più affascinanti itinerari ciclistici del nostro Paese.

Il numero di italiane che scelgono di trascorrere il weekend o le proprie vacanze in sella ad una bicicletta è sempre maggiore: dal mare alla montagna, dalle città d’arte alle splendide campagne , il nostro Paese si sta arricchendo di numerose piste ciclabili in grado di far scoprire alle amanti delle due ruote le bellezze del territorio su percorsi mozzafiato.

Consapevole dell’espansione e del crescente interesse che l’attività del cicloturismo sta assumendo nel nostro paese Liv Cycling – azienda nata nel 2008 come estensione al femminile del gruppo Giant e focalizzata nel progettare biciclette e accessori dedicati esclusivamente alle donne – desidera affiancare le cicliste nel giorno della festa della donna e proporre loro una piccola guida per esplorare le bellezze del nostro Paese in sella ad una bici Liv, garantendo loro un’esperienza comoda, sicura e davvero indimenticabile.

Già, perché quale mezzo migliore per affrontare al meglio i percorsi ciclabili più suggestivi del nostro Paese se non una bici Liv? L’azienda, realtà nata per progettare e realizzare biciclette e accessori esclusivamente dedicati alle donne, propone la Liv Devote Advanced come alleata perfetta per le proprie avventure sui percorsi ciclabili su strada e fuoristrada, garantendo il massimo delle prestazioni e della sicurezza su qualsiasi tipo di terreno. Costruita utilizzando la tecnica di progettazione 3F di Liv, la Devote Advanced è dotata di un telaio e di una forcella leggerissimi in composito Advance Grade e alluminio calibrati appositamente per le donne, così che possano trovare la posizione migliore in sella e affrontare senza difficoltà ogni tipo di terreno Versatile ed estremamente performante, questo modello di bici rappresenta la migliore proposta per le avventure di una giornata o di un fine settimana all’aria aperta.

Per scoprire il fascino della penisola italiana, ecco tre itinerari cicloturistici che Liv consigli a a tutte le appassionate delle due ruote : dal l’incantevole Ciclopista del Garda che costeggia l’omonimo lago nel tratto in provincia di Brescia , alla suggestiva Via Verde dei Trabocchi , in Abruzzo passando per la storica Ciclovia dell’ Acqua in Puglia.

LA CICLOPISTA DEL GARDA

Con la sua balconata a strapiombo sul lago, la Ciclopista del Garda offre agli amanti del cicloturismo una vista mozzafiato s u uno dei suo i tratti più affascinanti : partendo dalla pittoresca Limone sul Garda, è possibile costeggiare il lago arrivando fino al confine con la provincia di Trento: lungo tutto il tragitto, la vista unica darà a tutti la sensazione di pedalare come se si stesse fluttuando nell’aria Ad oggi, la pista non risulta ancora completa, ma l’obiettivo prossimo è il raggiungimento di una lunghezza di 140 km, assicurando un giro ininterrotto del lago a tutti coloro che amano pedalare godendo d i panorami sorprendenti.

LA VIA VERDE DEI TRABOCCHI

Situata a pochi metri dal mare, la Via Verde offre a tutti gli amanti delle due ruote un suggestivo percorso ciclabile immerso nella natura della costa abruzzese dei Trabocchi. Partendo dal comune di Ortona, la pista si snoda lungo il litorale meridionale abruzzese fino a raggiungere il comune di Vasto, seguendo le orme dell’antico tracciato della linea ferroviaria ormai fuori uso da una quindicina d’anni. La pista ciclabile riserva momenti di piacere anche per chi desidera una sosta ristoro nel mezzo della propria avventura: a pochi metri dal percorso, infatti , è possibile trovare i celebri “trabocchi”, macchine ittiche un tempo utilizzate dai pescatori locali e che oggi ospitano caratteristici locali a picco sul mare, ottimi per una pausa pranzo a base di pesce tra una gita e l’altra.

LA CICLOVIA DELL’ACQUA

Anche detta Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, questo spettacolare percorso vanta il titolo di itinerario ciclabile storico culturale costruito sul più lungo acquedotto d’Europa attraversando le regioni Campania, Puglia e Basilicata per una lunghezza di oltre 500 km. Partendo da lle zone dell’Alta Irpinia, la ciclovia offre a tutti coloro che amano mettersi alla prova su percorsi unici ed emozionanti la possibilità di pedalare alla scoperta de l parco dell’Alta Murgia, della Valle d’ Itria e dell’Arneo per arrivare fino al celebre C apo di Leuca, in Salento. Alternandosi tra tratti più pianeggianti e altri più tortuosi e sterrati, la pista rappresenta un’occasione per immergersi nella storia dell’ Italia meridionale tra siti archeologici e bellezze uniche nel loro genere in sella alla propria bici Liv.

Per saperne di più, visita la pagina.