PERCORSI, SALITE, PUNTI PANORAMICI: LA ROMAGNA DA NON PERDERE

La Romagna offre numerosi luoghi assolutamente imperdibili se decidi di scoprire il suo territorio in sella alla bicicletta. Bellezze naturali, punti panoramici e attrazioni di interesse storico abbondano a tal punto che abbiamo deciso di selezionare alcuni percorsi che conducono alla scoperta delle numerose icone romagnole. Le mura patrimonio Unesco di Ferrara, le pinete tra Ravenna e Cerviail Parco delle Foreste Casentinesi nell’area di Forlì-Cesena e la vallata del Marecchia nei pressi di Rimini: non ti resta che scegliere il percorso adatto e salire in bici.

Lungo il Marecchia (MTB – Gravel)

Un percorso interamente gravel, per chi ama lo scricchiolio dei sassi sotto i tasselli della ruota. Partendo dalla ruota panoramica sul lungomare di Rimini dovrai imboccare la pista ciclabile lungo Porto Canale per immergerti nel verde del Parco XXV Aprile e affiancare quindi il Marecchia, sul suo lato destro. Da qui il percorso ti condurrà verso Ponte Verucchio su un fondo di ghiaia e ciottoli. Sebbene sarai concentrato a stringere il manubrio e a goderti un percorso gravel da sogno, ti consigliamo di alzare lo sguardo e ammirare la vista suggestiva dei borghi di Torriana sulla destra e di quello di Verucchio sulla sinistra. Rientrerai verso Rimini percorrendo il lato sinistro del fiume su uno sterrato battuto molto veloce.

Da Ferrara al mare (Road – Gravel)

Se ti trovi a Ferrara e la voglia di raggiungere il mare in sella alla tua bici prende il sopravvento, questo percorso è quello adatto. Pianeggiante e mai impegnativo, l’itinerario (già grazie alla Bike Night di Ferrara) si sviluppa completamente sulla ciclabile Destra Po (parte del percorso ciclabile Eurovelo 8 e del progetto VENTO) e giunge al Lido di Volano, la prima località marittima ferrarese che si incontra arrivando dalla pianura. Oltre ad attraversare la sconfinata campagna ferrarese senza mai perdere di vista il Grande Fiume, il percorso raggiunge alcune delle opere architettoniche più iconiche del territorio, come la delizia di Mesola e Torre Abate.

In MTB nel Parco delle Foreste Casentinesi (MTB – Gravel)

Un’avventura per gli amanti del fuoristrada. La vera attrazione di questo itinerario è senza dubbio il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, un’incantevole area protetta che si estende tra Emilia-Romagna e Toscana. Terreno perfetto per le ruote tassellate di bici MTB e gravel, il percorso si snoda tra i boschi di abeti e faggi del parco e alcuni borghi caratteristici del territorio di Forlì-Cesena, tra cui Premilcuore e Portico di Romagna. Gli oltre 2200 m dislivello positivo da affrontare verranno sicuramente ripagati dalla bellezza dei panorami e dal fascino della scoperta di veri tesori naturali, come le Cascatelle dell’Acquacheta e la Cascata Urlante. Nei mesi caldi sarà dura resistere alla tentazione di un tuffo!