ROMAGNA BIKE: UN TOUR TRA ESPERIENZE ENOGASTRONOMICHE UNICHE

Il patrimonio gastronomico della Romagna fonda le sue radici nella tradizione contadina e in quella peschereccia, in una cucina originariamente povera ma che la qualità delle materie prime e la bravura dei romagnoli hanno elevato a vera eccellenza, apprezzata in tutto il mondo. Dalla salama da sugo ferrarese ai cappelletti di Ravenna, per passare al formaggio di Fossa di Sogliano fino al brodetto di pesce riminese. Senza dimenticare il Sangiovese di Romagna e soprattutto la piadina, non una semplice pietanza ma vero emblema della cultura gastronomica romagnola. Un viaggio tra sapori e profumi, in sella alla bicicletta.

Assaggiando il Formaggio di Fossa di Mondaino (Road Bike)

Un tour per bici da corsa alla scoperta del Formaggio di Fossa di Mondaino. Dopo una partenza in pianura dal centro di Cattolica il percorso diventerà più impegnativo nel tratto di strada che sale verso il borgo di Mondaino. Qui dovrai affrontare circa 10 km di salita con pendenze anche oltre il 10%. Non temere, ad attenderti ci sarà il tipico Formaggio di Fossa locale e – perché no – un buon bicchiere di Sangiovese di Romagna. Presso il Mulino della Porta di Sotto potrai infatti approfittare di degustazioni guidate per assaporare un pezzo di storia romagnola assolutamente imperdibile. Rientrando a Cattolica attraverserai San Giovanni in Marignano, il “granaio dei Malatesta” in epoca medievale e la porta di ingresso verso le spiagge.

Alla scoperta dell’anguilla di Comacchio (MTB/Gravel)

Un percorso alla scoperta dell’anguilla, una delle specialità culinarie più note ed apprezzate del territorio ferrarese. L’itinerario si sviluppa interamente tra le valli salmastre del Parco regionale del Delta del Po, una zona ricca di fauna volatile e habitat naturale dell’anguilla. Comacchio è senza dubbio il paese simbolo di questa tradizione gastronomica: qui potrai visitare il Museo Manifattura dei Marinati e scoprire il processo di lavorazione dell’anguilla marinata, specialità antichissima e annoverata tra i Presidi Slow Food. Se capiti qui tra fine settembre e inizio ottobre ti consigliamo di fare un salto alla sagra dell’anguilla per degustare qualche prelibatezza nei ristoranti locali.

Tappa Formaggio di Fossa e Piadina di Montetiffi (Road)

Un percorso che unisce il piacere della buon cibo a quello della salita. La partenza è prevista a Sogliano Rubicone, paese di produzione del noto formaggio “Formaggio di Fossa”. Dopo circa 8 km di dolci sali-scendi dovrai confrontarti con la salita di Montetiffi, definita dai ciclisti locali “Tiffi Carogna”: 3 km con pendenza media al 5,8% e punte al 16%. Oltre che per la salita della Gran Fondo 9 Colli, Montefitti è noto per le sue “teglie”, i piatti di terracotta fabbricati a mano per la cottura della piadina. Inutile dire che varrebbe la pena fare un sosta per gustare la vera piadina romagnola prima di imbattersi nel temuto Barbotto e i suoi 5,5 km al 6,9% di pendenza media.

Lugo: tra sfoglia e vino (MTB/Gravel)

Una piacevole pedalata alla scoperta dei vini di Romagna. Questo percorso si snoda interamente sulle strade di campagna tra Lugo, Bagnacavallo e il fiume Lamone. Sul percorso avrai la possibilità di visitare le cantine locali e prenderti il tempo per degustare i vini della zona, fra tutti il Rubicone IGT, il Ravenna IGT e il Romagna DOC Trebbiano. La Romagna è terra di pastifici d’eccellenza e Lugo ne è la prova. Al termine del tour ti consigliamo una sosta alla Bottega degli Antichi Sapori per vedere mani esperte romagnole fare pasta fresca di ogni tipo, tra cui i famosi tortellini, le lasagne e le tagliatelle. Qui la cooperativa sociale Socialwork offre inoltre opportunità di lavoro a persone che producono pasta e desiderano venderla al pubblico.

Scopri di più su Romagna Bike