
La Romagna è la meta ideale per una vacanza in famiglia, anche se ti stuzzica l’idea di scoprirne alcuni luoghi pedalando con i ciclisti più piccoli al seguito. Pianeggiante, dotata di piste ciclabili e percorsa da strade secondarie, la costa romagnola offre una serie di itinerari piacevoli e adatti anche ai bambini che hanno da poco scoperto il piacere della bicicletta. Scegli uno dei percorsi proposti, crea un diversivo alla vita da spiaggia e porta i ciclisti in erba alla scoperta di entusiasmanti avventure a contatto con la natura e lontano dal traffico urbano.
Giro delle Mura di Ferrara (MTB – eBike)
Questo piacevole pedalata ti condurrà alla scoperta di una delle icone storiche della “Città delle biciclette”. Edificate in epoca medievale a protezione della città, le mura di Ferrara abbracciano il centro storico e costituiscono oggi uno dei principali itinerari ciclabili lontano dal traffico urbano. Durante questo tour pedalerai in tranquillità e potrai visitare le porte di accesso e gli edifici più importanti di Ferrara, tra cui la Porta degli Angeli e il Castello Estense con le sue quattro torri. Breve e ideale per tutta la famiglia, il percorso è perfetto per chi desidera passare un’ora in tranquillità tra storia e natura, senza allontanarsi dalla città.
Pedalata riminese (MTB – eBike)
Pianeggiante e su pista ciclabile, questo percorso in bici è il diversivo perfetto alle giornate trascorse in spiaggia. La facilità e la sicurezza delle strade lo rendono adatto anche ai bambini che si sono da poco avvicinati alla bicicletta. Si parte da piazzale Kennedy a Rimini e si risale il parco Ausa prima di immettersi sulla pista ciclabile costeggia l’anfiteatro romano. Si attraversa quindi il centro storico della città, si pedala nel parco Cervi (è fermarsi all’Arco di Augusto) e poi verso la fine del giro nel parco di via Euterpe, dove si può continuare l’attività fisica nel percorso vita.
Alla scoperta della Piccola Venezia (MTB – eBike)
Facile e pianeggiante, questo percorso si sviluppa interamente nelle le valli salmastre del Parco regionale del Delta del Po, una zona ricca di fauna volatile e habitat naturale dell’anguilla. Comacchio è senza dubbio l’highlight di questo percorso: la “Piccola Venezia“ è il centro storico più affascinante del Delta del Po, un’opera di ingegneria e architettura idraulica fatta di canali, vicoli e ponti. Qui potrai visitare anche il Museo Manifattura dei Marinati e scoprire il processo di lavorazione dell’anguilla marinata, specialità antichissima e annoverata tra i Presidi Slow Food. Il percorso rientra poi verso Lido degli Estensi su piacevoli strade di campagna e qualche sterrato facile, sempre a pelo d’acqua. Potrai poi rientrare Porto Garibaldi attraversando il canale a bordo del traghetto, sicuramente un’esperienza piacevole per i ciclisti in erba.
Per scoprire tutti gli itinerari in Romagna dedicati alla famiglia, clicca qui!