ROMAGNA IN BICI: ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI LOCALI

Che si tratti della salita giusta dove allenarsi per la gran fondo, del bar con l’espresso migliore della zona o del singletrack più adrenalinico, nessuno conosce percorsi migliori degli stessi ciclisti locali. Per darti la possibilità di pedalare come un vero romagnolo abbiamo selezionato alcuni itinerari fuori dalle rotte convenzionali. Potrai così scoprire luoghi e chicche che solo i veri appassionati di bici del luogo conoscono e vivere la Romagna in tutte il suo fascino.

Alla scoperta del Mulino del Po (MTB – Gravel)

Questo itinerario è un viaggio nella storia attraverso uno dei simboli più iconici della campagna ferrarese: il mulino. Completamente immerso nel verde, questo percorso ad anello parte da Ro e si snoda lungo la ciclovia Destra Po (anche Eurovelo 8 e VenTo) attraversando il parco perifluviale del Po. Mentre pedali avrai la possibilità di scoprire la tipica campagna ferrarese, tra numerosi corsi d’acqua e distese di campi a perdita d’occhio. A fine percorso consigliamo una pausa presso l’area attrezzata del Bicigrill del Mulino. La struttura per ciclisti sorge nelle vicinanze di una fedele ricostruzione di uno dei tanti mulini che hanno ispirato il famoso romanzo di Riccardo Bacchelli, Il Mulino del Po, scritto tra il 1938 e il 1940.

Sulle vie della Centuriazione Romana (MTB – Gravel)

Il percorso ti condurrà alla scoperta della Centuriazione Romana del cesenate, uno dei resti meglio conservati d’Italia di quello che in epoca antica fungeva da complesso sistema di organizzazione del territorio agricolo demaniale. Partendo dal mare di Cesenatico, l’itinerario si sviluppa nella silenziosa pianura che si distende tra il mare e le colline. Pedalando tra strade pressoché squadrate non potrai che notare la tipica organizzazione reticolare dei campi circostanti, interrotti soltanto dal serpeggiare del fiume Savio e da filari fitti di pioppi.

Le grotte di Onferno (MTB – Gravel)

Questo percorso ad anello è la scelta ideale per una giornata da trascorrer all’aria aperta a tutto tondo, tra una pedalata in MTB e l’esplorazione di un sito speleologico mozzafiato. l percorso è facile e adatto anche a chi ha da poco scoperto la bicicletta: dovrai solamente affrontare qualche salita impegnativa, ma la bellezza del panorama e la visita alle grotte di Onferno ti faranno sicuramente dimenticare qualche cattivo pensiero. Le grotte di Onferno sono l’highlight di questo itinerario, che ti consigliamo di visitarle a fine del giro per chiudere in bellezza la tua avventura.

Sugli sterrati lungo il Savio (MTB – Gravel)

Alla scoperta degli sterrati lungo il Savio. Partendo da Cervia, il percorso ti guiderà verso la famosa Pineta di Milano Marittima prima di imboccare il percorso ciclabile che corre lungo il fiume Savio, nell’omonimo parco naturale. Occhi aperti: il parco ospita una ricca varietà di uccelli e animali e non è raro vedere poiane, lepri e caprioli. Dopo alcuni km di stradine alternate da piacevoli sterrati giungerai a Cesena. Giusto il tempo di una sosta prima di proseguire e ad attenderti troverai sterrati, singletracks e stradine secondarie dell’argine destro del fiume Savio. Rientrando verso Cervia attraverserai le famose saline, nei mesi estivi un vero spettacolo di luci e ombre.

Per scoprire tutti gli itinerari in Romagna dedicati alla scoperta dei segreti locali, clicca qui!