
Ralf Bohle GmbH, con il marchio di proprietà Schwalbe, ha pubblicato il suo primo rapporto CSR. Con questo documento, l’azienda a conduzione familiare vuole creare trasparenza, formulare obiettivi concreti e misurabili e consolidare il tema della responsabilità ecologica e sociale in modo globale all’interno dell’azienda. Il rapporto CSR per l’anno 2021 ha un carattere informativo e allo stesso tempo vuole essere da ispirazione all’industria della bicicletta per estendere ulteriormente la propria responsabilità.
Il rapporto è stato redatto secondo gli standard della Global Reporting Initiative (GRI). Queste linee guida, riconosciute a livello internazionale, garantiscono la validità dei dati e, attraverso le loro specifiche, consentono la comparabilità di tutti i temi della sostenibilità tra le diverse aziende, anche al di fuori del proprio settore.
La base del concetto di responsabilità ecologica di Schwalbe si fonda sull’economia circolare secondo il principio “ cradleto-cradle” (dalla culla alla culla). Ciò implica la progettazione di prodotti e processi che fin dall’inizio tengano conto di materiali che possano essere riciclati anche dopo l’uso e non si producano rifiuti. Un esempio è il sistema di riciclo Schwalbe: dopo aver gestito con successo un programma di riciclo delle camere d’aria negli ultimi sette anni, ora anche gli pneumatici usati vengono riciclati e utilizzati per la realizzazione di nuovi prodotti Schwalbe a partire dall’estate 2022. Un progetto unico al mondo.
Il CEO Frank Bohle “Chiunque offra prodotti per una mobilità che rispetti il clima, deve agire in modo sostenibile. Questo è ciò che chiediamo alla nostra responsabilità aziendale. Perseguiamo l’obiettivo di raggiungere i
nostri obiettivi commerciali con un minore consumo di risorse e impatto ambientale. Per raggiungere questo obiettivo, vogliamo ispirare e coinvolgere il maggior numero possibile di partner. La nostra visione è quella di creare un valore economico, ambientale e sociale duraturo”.
OBIETTIVI CONCRETI PER I PROSSIMI ANNI
Schwalbe si è posta obiettivi ambiziosi e ha definito quattro campi d’azione strategici in cui raggiungerli: prodotti, azienda, filiera e sociale. Una selezione degli obiettivi:
• Nel 2023: introdurre il primo pneumatico prodotto in serie con RCB (carbon black) ottenuto dal riciclo di pneumatici (prodotto).
• Entro il 2026, Schwalbe prevede di riciclare 14 milioni di pneumatici e 15 milioni di camere d’aria (prodotto)
• Tutte le emissioni inevitabili del trasporto aereo devono essere compensate a partire dal 2022 finanziando progetti internazionali certificati di sviluppo e protezione del clima nei paesi di produzione (azienda)
• Utilizzare il 100% di energia rinnovabile nella sede centrale dell’azienda in Germania a partire dal 2025 (azienda)
• Per lanciare il progetto di trasparenza della catena di fornitura, Schwalbe entra a far parte nel 2022 della Responsible Sports Initiative (RSI), come membro (catena di fornitura)
• Un obiettivo chiave nell’area della catena di fornitura è l’espansione del programma Fair Rubber. Il numero di membri deve aumentare di oltre il 700% entro il 2023.
• In ambito sociale, Schwalbe prevede di istituire il proprio Children’s Advisory Council nel 2022, nell’ambito di un progetto congiunto con Children e.V.
Felix Jahn, CSR Manager “Con la pubblicazione del primo rapporto sulla responsabilità sociale d’impresa raggiungiamo una pietra miliare, perché rendiamo nota in modo trasparente la posizione attuale di Schwalbe e la direzione che vogliamo prendere. La nostra responsabilità aziendale non riguarda solo i nostri prodotti o il nostro impegno sociale, ma anche la catena di fornitura a monte e a valle. Vogliamo dare un reale contributo positivo e non ci accontentiamo di ridurre gli impatti negativi. I nostri obiettivi sono ambiziosi, ma il nostro sistema di riciclo degli pneumatici dimostra che, in squadra, possiamo superare ostacoli difficili”.
PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER IL BILANCIO CLIMATICO
Nel 2021, per la prima volta, Schwalbe ha stilato il proprio bilancio climatico per la sede centrale dell’azienda in Germania. Il risultato dell’analisi ha mostrato un totale di emissioni pari a 1.351,84 tonnellate di CO2e. Rispetto all’anno di riferimento 2018, ciò ha comportato una riduzione di oltre 1.100 tonnellate di CO2. I risparmi nelle categorie dei materiali, della mobilità e dell’energia hanno contribuito in modo significativo a questo successo. L’azienda si propone di continuare su questa strada nei prossimi anni e di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 2018.
FAIR RUBBER
Schwalbe collabora con Fair Rubber e.V. dal 2019. Insieme, entrambi si battono per il commercio equo-solidale della gomma naturale e sostengono attivamente il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei coltivatori di gomma. Sebbene il 70% della gomma naturale commercializzata in tutto il mondo sia utilizzata nell’industria degli pneumatici, Schwalbe è finora il primo e unico produttore di pneumatici a esserne membro e ad affrontare la questione in modo globale.
SCHWALBE RECYCLING SYSTEM
Dopo sette anni dall’inizio del suo programma di riciclo delle camere d’aria, che ha riscosso enorme successo e che è ancora unico nel suo genere, riciclando oltre sette milioni di camere d’aria, Schwalbe ha lanciato ufficialmente quest’anno il suo programma di riciclo degli pneumatici.
Schwalbe è l’unico produttore al mondo a ritirare gli pneumatici usati per bicicletta e, per la fabbricazione di nuovi prodotti, a riutilizzare le materie prime secondarie, ricavate con un complesso processo di pirolisi termochimica. Il processo riduce le emissioni di CO2 di circa l’80% rispetto al precedente metodo di incenerimento. Attualmente, il sistema di riciclo Schwalbe conta già circa 950 partecipanti tra i dealer specializzati e il
numero cresce di giorno in giorno. Nella prima fase è disponibile esclusivamente in Germania.