
In occasione dell’apertura della Settimana Europea della Mobilità, Shimano Italia ha presentato un’iniziativa dedicata ai propri dipendenti e ospiti. Ha realizzato uno spazio dedicato al concetto di bike to work a sostegno delle scelte del dipendente, collaboratore e partner che decide di spostarsi in ufficio in bicicletta. Dopo essere intervenuti nella gestione della raccolta differenziata, nella scelta di confezioni 100% riciclabili per la mensa aziendale e di eliminare le bottiglie di plastica, Shimano Italia è intervenuta sul piano della mobilità aziendale con la realizzazione del proprio Mobility Hub. Lo ha fatto nei suoi nuovi uffici di Pero (Milano), in un edificio moderno e dotato di grandi spazi che ben si sposano con l’attività dell’azienda e la sua visione imprenditoriale.
Il Mobility Hub è costituito da un parcheggio bici a disposizione di dipendenti e ospiti dotato di rastrelliere e lucchetti per custodire il proprio mezzo in piena sicurezza, di una postazione officina attrezzata a disposizione di tutti gli utilizzatori dell’area, di una stazione di ricarica per e-bike, di armadietti individuali e bagni/docce con locale spogliatoio a uso esclusivo di chi pratica il Bike to Work.
“Da parte nostra il mobility hub non è solamente un intervento di responsabilità sociale, ma anche un investimento per la tutela della salute e della produttività dei nostri dipendenti. Fare attività fisica moderata, come l’andare in bicicletta, migliora la salute e contribuisce ad aumentare il benessere di ogni individuo, un aspetto che Shimano ritiene di primaria importanza”, dichiara l’Amministratore Delegato di Shimano Italia, Eduardo Roldan.
“Shimano è un’azienda leader del settore della mobilità e in quanto tale siamo felici di annunciare di aver compiuto questo ulteriore passo nell’avvicinare i nostri dipendenti ai valori che ci contraddistinguono da 100 anni. Da oggi diamo la possibilità ai dipendenti, partner e collaboratori di vivere appieno la propria esperienza in sella alla bicicletta grazie a uno spazio appositamente attrezzato per soddisfarne le esigenze”, dichiara Ilaria Deidda, Marketing Manager di Shimano Italia.
Questo nuovo spazio rappresenta una sintesi tra l’attenzione alla natura e quella alla salute secondo la missione aziendale di Shimano: “Closer to People, Closer to Nature”.
La realizzazione del Mobility Hub è stata curata dalla società milanese Bikenomist Srl, che ha elaborato un progetto ad hoc sulla base di una valutazione della domanda di mobilità del corpo dipendente di Shimano.
“Ci sono dei lavori che sanno riempirti di orgoglio, soprattutto per la caratura del cliente a cui rivolgi l’attenzione. Siamo stati quindi lusingati quando Shimano Italia, leader indiscusso nella produzione di componentistica per biciclette, ci ha dato l’incarico di aiutarli a efficientare la mobilità aziendale nella propria nuova sede di Pero (Milano)”, spiega Paolo Pinzuti, Ceo di Bikenomist, illustrando le fasi di realizzazione del Mobility Hub.