
Stelvio, Gavia, Mortirolo…bastano tre nomi per evocare le imprese del ciclismo e per individuare sulla mappa la zona dei mitici passi che mettono in comunicazione la Valtellina con i territori limitrofi di Alto Adige e provincia di Brescia.
Allargando un po’ lo sguardo però troviamo un contesto che sa regalare altre grandi soddisfazioni agli appassionati delle due ruote: parliamo di una terra di altre grandi salite come Passo San Marco e Passo Spluga, di entusiasmanti bike park, di percorsi per mtbo sentieri adatti alle famiglie. Procediamo però con ordine, iniziando dalle due principali ciclabili della provincia di Sondrio: il Sentiero Valtellina e la Ciclabile Valchiavenna, percorsi ciclopedonali di 114 e 42 km che seguono rispettivamente il corso dei fiumi Adda e Mera.
Si tratta di due percorsi che offrono diverse possibilità: alcune tratte sono adatte per famiglie o per le uscite in giornata, oppure possono essere attraversati in un itinerario di qualche giorno che preveda delle soste per visitare alcune delle cittadine più famose della Valtellina e gustare i famosi piatti tipici (basti citare i pizzoccheri); per i più allenati invece possono diventare delle vere e proprie autostrade per biciclette. È possibile infatti partire da Colico sul lago di Como per arrivare ad affrontare i passi della Media e Alta Valle, oppure giungere fino al Passo del Maloja nella vicina Engadina seguendo la ciclabile della Valchiavenna fino al confine italo svizzero per poi continuare lungo la Val Bregaglia.
- Credit_Roberto Ganassa
- Credit_Roberto Ganassa
Se questi percorsi si sviluppano principalmente nel fondovalle, molte altre possibilità conducono in boschi e prati di montagna. I percorsi per mtb e le idee per evitare luoghi troppo affollati non mancano…e per chi è meno allenato ormai c’è l’e-bike, grazie anche ai numerosi punti di noleggio e ricarica.
Si può scegliere come punto base una località e da lì muoversi per raggiungere i vari percorsi che coprono tutta la provincia e variano per lunghezza e livello di difficoltà: consigliamo di sfogliare la guida Ebike in Valtellina, disponibile sul sito www.valtellina.it, che oltre a riportare i dettagli pensati per le esigenze degli ebiker è anche un ottimo punto di partenza per chi sta cercando idee per uscite in mtb (per ogni percorso vengono riportati una breve descrizione, la mappa e il profilo altimetrico).
Per chi ama invece abbinare lo sport con gustose soste in cantina, i Wine Bike Tour sono l’alternativa perfetta: sei i percorsi ad anello che partono dal capoluogo di provincia, Sondrio, e si snodano lungo il versante retico delle Alpi tra vigneti, siti di interesse storico-culturale e paesaggi mozzafiato. Molti di questi itinerari si incontrano con la Strada del Vino, strada panoramica immersa nei terrazzamenti e che tocca numerose cantine, ristoranti, agriturismi, botteghe…
- Credit_Roberto_Ganassa
- Credit_Roberto_Ganassa
C’è quindi solo l’imbarazzo della scelta. Potete scegliere un soggiorno vicino a Bormio e Santa Caterina Valfurva per pedalare nel Parco Nazionale dello Stelvio o provare i grandi passi alpini e riposarvi in calde acque termali; potete scoprire percorsi di mezza costa capaci di regalare scorci sui vigneti terrazzati; potete immergervi nei paesaggi della Valchiavenna fino ai confini con la Svizzera; regalarvi qualche giorno a Livigno tra adrenalina e percorsi per le famiglie, oppure pensare di pedalare con vista sulle cime della Valmalenco…insomma qualunque sia la vostra bici preferita, la Valtellina vi aspetta.