VIENI A SCOPRIRE IN BICI LA PUGLIA IMPERIALE

Orizzonti vasti e colori decisi, a tratti aspro e un po’ lunare. Così si presenta il paesaggio murgiano, quello della Puglia Imperiale, dominato dalla presenza di Federico II e da tre città d’arte con un glorioso passato: Barletta, Andria e Trani.

Che sia passeggiando lentamente in bici tra gli uliveti, facendo trekking nelle sere d’agosto o in auto, riducendo la velocità, vale sicuramente la pena fermarvi per godere del panorama unico che solo questa zona della Puglia riesce a regalare.

Una terra tutta da ammirare, racchiusa tra la Valle dell’Ofanto, il fiume più lungo della regione, il mar Adriatico e la collina con il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che si allunga in gran parte nel territorio di Bari. È un altopiano carsico, con distese di campi e rocce affioranti, pascoli solcati dai tratturi, carrubi secolari, cespugli di lentisco e in primavera colorate orchidee selvatiche. Sopra imponenti castelli, come l’austero Castel del Monte, Patrimonio dell’Umanità, vola ancora il raro falco grillaio.

Tra le splendide cattedrali romaniche, potrete ammirare quella di Trani che sembra sospesa sul mare e rivivere la storia nelle importanti aree archeologiche di Canosa di Puglia e Canne della Battaglia, dove il cartaginese Annibale inflisse ai romani una terribile disfatta. Inoltre, se siete veri appassionati della gastronomia d’eccellenza, la Puglia Imperiale è il posto giusto: vini Doc come i rossi Canosa, Barletta e il dolce Moscato di Trani; gastronomia autentica, che vede protagonisti le verdurine selvatiche della Murgia, il fungo Cardoncello, i lampascioni (cipollotti selvatici), mozzarelle e burrate di Andria.

Se cercate invece il benessere, Margherita di Savoia è una rinomata stazione termale ed è famosa per le sue saline, fra le più estese d’Europa. Se invece amate la natura, non perdete il birdwatching lungo il Sentiero Airone nella Riserva Statale: 4.000 ettari di estensione, oltre 30.000 esemplari di uccelli ogni anno tra cui aironi, avocette, cavalieri d’Italia e fenicotteri rosa.

Questi sono solo alcuni dei motivi per i quali vale la pena programmare un viaggio nella Puglia Imperiale. Il nostro consiglio, come sempre, è quello di farlo con una bici.
Proprio per questo motivo, il prossimo 26 e 27 ottobre, Shimano Steps Italian Bike Test ha scelto questo territorio. Incentivare l’utilizzo della bicicletta, portando ai piedi di Castel del Monte tutti i principali player del settore bike in Italia ed offrendo al pubblico la possibilità di testare le bici in trail road e offroad immersi nelle meraviglie che vi abbiamo appena raccontato.

Foto: Franco Cappellari