
La naturale evoluzione del prodotto aerodinamico di alta gamma Wilier, usato dai professionisti.
Filante SLR è una bici aero estremamente leggera, che migliora nettamente il rapporto tra rigidità torsionale e peso, lo stiffness to weight. I materiali e la tecnologia utilizzati sono gli stessi che sono stati usati nella costruzione di Wilier 0 SLR. Il risultato è un telaio di altissima gamma, aerodinamico, che affianca la bici da pura salita usata ora da Astana Pro Team e Total Direct Energie.
CARATTERISTICHE
Aerodinamica
Filante SLR è stata concepita per dare il massimo del rendimento aerodinamico in condizioni ambientali reali. Lo studio si è fondato sui dati rilevati in galleria del vento (dove il vento è molto pulito per risultati empirici omogenei) prendendo in considerazione anche il mondo reale. Così facendo non vengono valutati solo i dati tipici del wind tunnel (angoli di imbardata da -20° a + 20°) ma si prendono in considerazione anche le turbolenze dell’ambiente che interferiscono con la bici per i più differenti motivi.
Per questa ragione sono stati ridisegnati i profili, partendo dallo standard NACA / KAMM ma non più con spigoli tagliati di netto sul posteriore. Angoli ammorbiditi quindi, che permettono una migliore resa anche quando il flusso d’aria è perturbato.
L’interno della forcella anteriore è stato allargato di 7mm ed è quindi più largo del 13,6% rispetto alla forcella di Cento10PRO. Così facendo sono stati allontanati i foderi della forcella dalla ruota, riducendo le turbolenze e migliorando così l’aerodinamica.
Leggerissima e reattiva
I nuovi profili aerodinamicamente ottimizzati hanno permesso di risparmiare ulteriore peso nella realizzazione del telaio. La forma senza spigolo netto richiede meno materiale e meno resina negli angoli. Così l’interno è più omogeneo e permette al peso del telaio di fermare l’ago della bilancia a 870 grammi. La bici assemblata con specifiche top di gamma pesa 6,8 KG.
Il carbonio usato per costruire il monoscocca Filante è lo stesso di Wilier 0 SLR. Grazie ai diversi tipi di carbonio usati assieme al Liquid Cristal Polymer, al particolare posizionamento delle fibre e alla tecnologia costruttiva Wilier è riuscita a raggiungere un livello di leggerezza e di rigidità di assoluto livello.
Il minor peso complessivo rapportato con la rigidità torsionale di altissimo livello ha fatto aumentare lo STW del 12,5%. Questo miglioramento si percepisce nettamente con la precisione di guida e la sensazione di sicurezza che si ha alle alte velocità.
240 Fitting disponibili
Con il cannotto forcella non più smussato si possono installare fino a 35mm di distanziali sotto la piega. Combinando misure telaio, misure piega e distanziali si riescono ad ottenere così 240 fitting diversi, senza alcuna sovrapposizione tra una combinazione e l’altra. Questo dato raddoppia se si considerano i due reggisella disponibili, con arretramento a 15mm o 0mm.
Manubrio e cavi integrati
Oltre ad avere un peso contenuto (350 grammi per la taglia 101×42), il nuovo manubrio integrato Filante Bar in carbonio monoscocca accoglie al suo interno i cavi di freni e comandi, indirizzandoli all’interno del telaio. Ha un design essenziale, con linee sinuose ed arrotondate per garantire la massima ergonomia nell’impugnatura.
Distanziali easy-fit
I distanziali interposti tra il tubo sterzo del telaio e il manubrio sono in materiale composito ad alta rigidità, con una particolare cavità dedicata al passaggio dei cavi. Sono composti da due parti così da consentirne un rapido montaggio e smontaggio, senza interferire con i cavi che scorrono tra manubrio e telaio.
Balanced design
Sei taglie, sensazione unica. Le sezioni dei tubi nelle varie taglie sono progettate in modo tale che rigidità, qualità di guida e comfort siano gli stessi su ogni diversa misura di telaio.
Perni passanti speed release
Questi perni consentono una rapida rimozione della ruota dal telaio senza dover estrarre totalmente il perno dal mozzo della ruota. Soluzione questa che riduce significativamente i tempi di rimozione e alloggiamento ruota. In gara un cambio ruota risparmia mediamente 7 secondi rispetto ad un perno passante tradizionale.